Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. [...] Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un ... ...
Leggi Tutto
(babilonese Bābih). - È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio che essa godeva nel campo politico [...] che serviva da salone di rappresentanza e il cosiddetto "museo", dove i re di Babilonia raccoglievano la parte migliore dei tributi e del bottino di guerra; gli oggetti preziosi ... ...
Leggi Tutto
BABILONIA (v. vol. I, p. 954). - La Direzione delle Antichità dell'Iraq ha dato inizio nel 1978 a un grande progetto di valorizzazione di B., dove piccole campagne, prevalentemente [...] tell orientale», situato a NE della «Strada delle Processioni», a c.a 500 m dal centro di Babilonia. In quest'ultimo tell sono venuti alla luce i resti di case del tipo classico «a ... ...
Leggi Tutto
Eròdico (gr. ‛Ηρόδικος) di Babilonia. - Grammatico greco (1º sec. a. C.) della scuola pergamena di Cratete, citato da Ateneo come autore di varie opere tra cui erano importanti i Κωμῳδούμενα in almeno 6 libri, una specie di prosopografia della commedia. ...
Leggi Tutto
Selèuco di Babilonia. - Astronomo (sec. 2º a. C.), uno dei più grandi dell'antichità; non si hanno notizie precise della sua vita. Ma già gli antichi gli attribuivano la teoria dell'infinità dell'universo e la concezione della Terra come un mondo infinitesimo rotante, accompagnato dalla Luna, ...
Leggi Tutto
ABDIA di Babilonia. - Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, Simone e Giuda, Matteo, Bartolomeo, Tommaso e Filippo. Abdia è ...
Leggi Tutto
Babilonia d’Egitto Antica città del Basso Egitto, la cui fondazione/">fondazione fu attribuita dagli antichi storici greci ai prigionieri assiro-babilonesi. Si identifica con la località Qaṣr ash-Shām a S dell’attuale Cairo vecchio, dove i Romani costruirono una fortezza detta Babylon. ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA. - Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai [...] Bāb-ili o Bāb-ilāni è ora per la prima volta la capitale di un regno in Babilonia. La dinastia di Isin (2186-1961) ebbe quindici re. A Ishbi-Girra, il quale per sconfiggere Ibi ... ...
Leggi Tutto
Nabonèdo (o Nabonido; babilonese Nabū-nā'id "Nabū è eccelso"). [...] dio lunare Sin. Ciò gli alienò le simpatie del sacerdozio di Marduk, particolarmente potente in Babilonia. Quando (539) il re dei Persiani Ciro assalì e conquistò la capitale dell ...
Leggi Tutto
Hammurabi 〈a-〉 (accadico Khammurabi). - Re (1792-1750 a. C.) della prima dinastia di Babilonia, figlio di Sin-muballit. H. fu [...] , Eshnunna e di altri stati minori, la riunificazione della Mesopotamia sotto Babilonia poté dirsi compiuta: la stessa Assiria dovette rientrare nell'orbita babilonese. Costruttore ... ...
Leggi Tutto
babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, ...
babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà babilonico; esilio babilonico, o cattività babilonico, o schiavitù babilonico, ...