Viscónti, Azzone . - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la ...
Leggi Tutto
Viscónti, Galeazzo II. - Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte [...] presso Amedeo VI di Savoia , poi nel Vaud presso Caterina di Savoia vedova di AzzoneVisconti . Morto Luchino (1349), Galeazzo, come i fratelli Bernabò e Matteo II, poté rientrare ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Giovanni. - Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di [...] , entrò poi, per volere del padre, nella vita ecclesiastica. All'atto dell'accordo di AzzoneVisconti con l'imperatore Ludovico il Bavaro nel genn. 1329, fu dall'antipapa Niccolò V ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Galeazzo I. - Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. [...] processo organizzato dallà ecclesiastica contro i Visconti venne considerato, al pari del Chiuso nel castello di Monza col figlio Azzone , Galeazzo dovette poi seguire Ludovico a ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo [...] di A. Gamberini, Roma 2017, pp. 237-256 (in partic. pp. 238, 244-248); Id., AzzoneVisconti e la guerra. 1329-1339, in Conestabili. Eserciti e guerra nell’Italia del primo Trecento ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della [...] che sia scomparsa attorno al febbraio del 1337, quando iniziano le rivendicazioni di AzzoneVisconti sui domini di Giovanna. Il suo testamento, spesso citato nella letteratura ma ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco, detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, [...] , in circostanze non chiare, ma forse connesse a nuove tensioni con i fratelli e con AzzoneVisconti, allora signore di Milano. Le versioni più dettagliate (della morte di Marco ... ...
Leggi Tutto
Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano [...] in possesso nel 1215 e nel 1256. Il visconte aveva un posto d'onore accanto all'arcivescovo e signoria dal 1339 al 1354 dopo la morte di Azzone (v.), figlio di Galeazzo I, che l' ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] Ambrosiana ecc.). Al 14° sec. risale una cerchia di mura, fatta ricostruire da AzzoneVisconti. Si ricostruirono e completarono S. Eustorgio, S. Simpliciano, S. Marco; si elevarono ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , pp. 221-222; Gilbert, 1977, p. 56ss.) l'altrettanto perduto affresco del palazzo di AzzoneVisconti a Milano, dove Giotto, tra il 1334 e il 1336, dipinse la famosa Gloria mondana ...
Leggi Tutto