Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della [...] valle del fiume Aras (Araks), che per lungo tratto segna anche il confine tra la Repubblica dell’Azerbaigian e l’Iran. Il Mar Caspio bagna l’A. per quasi 600 km. Il clima è mite ... ...
Leggi Tutto
calcio - AZERBAIGIAN FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Association of Azerbaigian Football Federation Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: [...] 1994 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 17 settembre 1992, Georgia-Azerbaigian, 6-3 Albo d'oro: nessun torneo vinto Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun torneo ... ...
Leggi Tutto
Stepanakert Cittadina dell’Azerbaigian (fino al 1923 Hankendy; 53.000 ab. nel 2007), capoluogo della prov. autonoma del Nagorniy Karabah. Ha preso nome dal rivoluzionario bolscevico Stepan Šaumjan (1878-1918). ...
Leggi Tutto
Maragha Città nell’Azerbaigian iraniano, non lontano dalle rive del Lago di Urmia. Fu capitale dell’impero ilkhanide; il khan Hülägü (1256-65), convertitosi all’islam, l’abbellì d’insigni monumenti e ne fece un importante centro di cultura scientifica, facendo costruire a proprie spese un celebre ...
Leggi Tutto
Baku Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici destinati prevalentemente alla funzione residenziale operaia, è la città antica, con mura ...
Leggi Tutto
HASANLU. - Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore R. H. Dyson Jr.). Su una collina di notevoli dimensioni, abitata a partire dal 2000 circa a. C., è posta la cittadella, edificata all'inizio del ...
Leggi Tutto
Azerbaigian: il ‘congelamento’ del conflitto nel Nagorno Karabakh Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle [...] , sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed Azerbaigian nel 1991, a seguito della dissoluzione sovietica. L’accordo per il cessate il ... ...
Leggi Tutto
“Negli ultimi tempi quelle strutture, quelle organizzazioni internazionali che criticavano l’Azerbaigian adesso concordemente constatano lo sviluppo del nostro paese”. Con queste parole, Vahid Ahmedov, deputato indipendente del Parlamento di Baku, ha ...
Leggi Tutto
Al termine di 44 giorni di combattimenti, che hanno causato la morte di migliaia di persone tra truppe e civili e la fuga di decine di migliaia di profughi, l’Azerbaigian ha ottenuto una netta vittoria che ridisegna completamente la mappa dell’area c ...
Leggi Tutto
ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra ...
ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, ...