Avellino Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra ...
Leggi Tutto
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον). - Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, mentre la città che porta [...] corredi di tombe del iv-iii sec. a. C., dalla valle del Sabato (Pratola Serra, Avellino, S. Stefano del Sole, Cesinali, Forino) e dall'alta valle del Calore (Bagnoli Irpino) e ... ...
Leggi Tutto
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127). - La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo la riva sinistra del Sabato nell'odierno comune di Atripalda, [...] Colucci Pescatori, I rilievi romani nel campanile, in N. Gambino (ed.), La cattedrale di Avellino, Cava dei Tirreni 1985, pp. 97-110; ead., Osservazioni su Abellinum tardo-antica e ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Onofrio. - Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano e che la sua adesione alla maniera pittorica del maestro fu tale che alcune sue copie di composizioni ...
Leggi Tutto
Fiano di Avellino Vino [...] DOCG, prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo coltivato in provincia di Avellino. Possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni greco, coda di volpe bianco ... ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo. - A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto [...] bibliografico di B. Mas, in Regnum Dei-Collectanea theatina, XIV(1958, Commentarii de S. A. Avellino, C. R.), pp. 303-361. Ne scrissero, fra altri, la vita: V. Pagano, riprodotta ... ...
Leggi Tutto
Avellino, Francesco Maria. - Erudito (Napoli 1788 - ivi 1850); fu dapprima ufficiale nel ministero di Giustizia, poi precettore dei figli di G. Murat; professore di greco all'università di Napoli (dal 1815), poi di economia politica (dal 1821), infine di istituzioni giustinianee (1824) e di pandette ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è [...] uve del vitigno Fiano. Per approfondire Scheda prodotto: Fiano di Avellino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo. Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva appena tre [...] P. R., 1931, n. 263. G. Moricola, Il cambiavalute in rosso. Uomini ed affari ad Avellino tra dopoguerra e fascismo, Milano 2011; Id., L’uomo che sapeva leggere i listini. Relazioni ... ...
Leggi Tutto
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e ...