pena Sanzione afflittiva comminata dall’autoritàgiudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad ...
Leggi Tutto
Pena criminale Sanzione afflittiva comminata dall’autoritàgiudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la ...
Leggi Tutto
RECLAMO. - Giuridicamente è il richiamarsi a un'autoritàgiudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene [...] 3°, 779 e 781 cod. proc. civ. Il ricorso è, infatti, la domanda che fa la parte all'autoritàgiudiziaria senza citazione dell'altra, mentre il reclamo, che si dirige sempre all ... ...
Leggi Tutto
Autorità indipendenti Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di [...] che si ritenga lesa dalla «decisione» favorevole adottata dall’Autorità ex art. 9 sulla proposta, può ricorrere all’Autoritàgiudiziaria competente, ma in questo caso, a tutela del ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] proporzionale dei gruppi parlamentari e debbono essere dotate degli stessi poteri dell'autoritàgiudiziaria, di cui mancavano in passato. Il presidente della repubblica, capo dello ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505). - Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio [...] proprio una frattura, nel corpo del Belgio. Le autorità responsabili videro il pericolo e, dal 1928 in anche VI, p. 516). Organizzazione giudiziaria. - È regolata dalla legge 18 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288). - Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] e l'eleggibilità a 30, escludendo dalla lista degli eleggibili quelli che l'autoritagiudiziaria avesse giudicato pericolosi per lo Stato. Furono presentate due liste, una mista ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio. – Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), [...] . L’accertamento dei fatti chiesto da Tajani fu, invece, demandato all’autoritàgiudiziaria dalla Camera e affidato dal Consiglio dei ministri all’allora procuratore generale della ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano. – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre [...] dall’invio di propri dipendenti onde controllare l’entità dei raccolti. Accanto all’autoritàgiudiziaria, Venier cercò (invano, come era toccato ad altri suoi predecessori) di ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese [...] con una tesi Sui limiti che dividono le attribuzioni dell’autorità amministrativa da quelle dell’autoritàgiudiziaria. Si dedicò quindi alla carriera forense, presso l’ufficio ...
Leggi Tutto
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, ...
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera giudiziario; l’attività giudiziario; ...