Domiziano, Lucio Domizio. - Usurpatore dell'autoritàimperiale romana in Egitto (295-296); suo luogoten. fu Achilleo, vinto e ucciso da Diocleziano. ...
Leggi Tutto
Prestigio, potere, autorevolezza, comando Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato anche [...] in seguito, col passaggio all'epoca imperiale, un tipico attributo del princeps, età moderna e poi contemporanea il concetto di autorità perse il suo riferimento alla sfera divina e ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autoritàimperiale di Francesco I d’Austria, ma in cambio conquistò la Slesia, partecipando alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio [...] alle discordie, ad affermare la sua autorità suprema: rex pacificus. Persino il papa libertà e fisionomia comunale nell'ordine imperiale. Vissuto nella piena maturità del comune ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] sarà andato in frantumi, l'idea del potere imperiale superiore ad ogni altro, da C. riportata nel dello storico di C., cioè di Eginardo, autore di quella Vita Karoli, della quale è ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] nel corso totale del pensiero. Per gli autori moderni il problema delle fonti si riduce da Crisippo (281-208). Continuò fino al periodo imperiale romano con Seneca (3-65 d. C.), ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti [...] tra l’esarca d’Italia, residente a Ravenna, e il papa rappresentava per l’autoritàimperiale in Italia, come era accaduto al tempo dell’esarca Olimpio e di papa Martino. Vitaliano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei 1. Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge [...] affermare un proprio preciso ruolo politico di guida e tramite fra la somma autoritàimperiale e il popolo al quale trasmettere le decisioni assunte per il suo bene. Cracovia ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente da una larga pianura [...] per Orientem. In età giustinianea C. venne sottoposta direttamente al governo dell'autoritàimperiale; l'emancipazione amministrativa seguiva di poco quella religiosa: già nel 488 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria. – Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca [...] nobiliare dalla Repubblica di Venezia nel 1793, riconoscimento poi confermato dall’autoritàimperiale austriaca il 1° agosto 1819 (Repertorio genealogico delle famiglie confermate ...
Leggi Tutto
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità imperiale; corona, manto ...
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero ...