Autoritàamministrativeindipendenti Per autoritàamministrativeindipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento [...] l’istituzione di autoritàamministrativeindipendenti, con compiti di regolazione. L’esperienza delle autoritàindipendenti in Italia. - Le autoritàindipendenti si sono sviluppate ... ...
Leggi Tutto
autoritàamministrativeindipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati [...] . n. 205 del 2000), che ha incluso «i provvedimenti adottati dalle autoritàamministrativeindipendenti» tra le controversie assoggettate al rito speciale accelerato previsto dalla ... ...
Leggi Tutto
Autoritàamministrativeindipendenti [dir. amm.] Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autoritàamministrativeindipendenti nell’ [...] n.136 e140). Al di là del rilevante tratto comune costituito dall’indipendenza, le autoritàamministrativeindipendenti non si lasciano ricondurre ad un modello unico a causa della ... ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari [...] del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state istituite diverse autoritàamministrativeindipendenti dal governo, aventi anche funzioni di regolazione (per es. la CONSOB ... ...
Leggi Tutto
Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali [...] delle operazioni e dei servizi portuali. Voci correlate Agenzie amministrative Pubblica amministrazioneAutoritàamministrativeindipendenti Impresa pubblica Privatizzazione ...
Leggi Tutto
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la [...] divenendo garante del funzionamento del mercato mediante l’istituzione di Autoritàamministrativeindipendenti (es. del mercato e della concorrenza e dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa [...] le garanzie nelle comunicazioni, istituita con la l. n. 249/1997 (Autoritàamministrativeindipendenti), poteri di tipo normativo e sanzionatorio, mentre, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
amministrazione 1. Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività [...] del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state istituite diverse autoritàamministrativeindipendenti dal governo, aventi anche funzioni di regolazione (per es. la CONSOB ... ...
Leggi Tutto
giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. [...] pecuniarie la cui contestazione è devoluta alla g. amministrativa, comprese quelle delle AutoritàAmministrativeIndipendenti e ad altre ipotesi di modesta applicazione pratica ...
Leggi Tutto
Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime [...] economica e non l’esercizio diretto di tale attività.* Voci correlate Autoritàamministrativeindipendenti Ente pubblico Impresa pubblica Interventi pubblici nell’economia Pubblica ...
Leggi Tutto
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole ...
fòrza s. forza [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo ...