autocarro Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto di frenatura, ma, a differenza di quanto avviene nell’automobile, sono tenuti distinti l’ ...
Leggi Tutto
Renault Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole , locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault ( Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle ...
Leggi Tutto
AUTOMOBILE (V, p. 555). - Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) [...] il personale di guida e di manovra, la carrozzeria è costituita da un pianale, o gli autocarri a sponde basse o alte quando la carrozzeria ha la forma tipica del carro, cioè di un ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 1033). - Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili scaricano le bietole in elevatori che le dispongono in grandi mucchi; un apparecchio rotante ne regola l'afflusso nei sili e quindi ...
Leggi Tutto
Renault, Louis. - Industriale francese (Parigi [...] , Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, macchine agricole , locomotive e motori, dopo aver attrezzato la sua prima officina in ...
Leggi Tutto
autoblindo Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le [...] a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica [...] , 4,0 milioni di ciclomotori e motocicli, 50.400 autobus, 1,1 milioni tra autocarri e autotreni. Il parco dei mezzi ferroviari si compone invece di circa 4400 locomotive, 1200 ...
Leggi Tutto
autobus Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. [...] Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso per limitare l’altezza dei gradini e facilitare così l’accesso dei passeggeri; il motore può ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE. - Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] legge 10 marzo 1943, n. 94, ha fuso con la tassa unica di circolazione per gli autocarri, i motocarri, i motofurgoncini e i rimorchi la tassa sul trasporto di cose istituita con la ...
Leggi Tutto
Bianchi, Edoardo. - Industriale italiano (Milano [...] milanesi; estese la sua attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
autocarro s. m. [comp. di auto-2 e carro, sul modello dell’ingl. e fr. autocar]. – Autoveicolo destinato al trasporto delle merci contenute nel cassone; è detto autocarro a pianale quello in cui il cassone, ...