Autari (propr. Autàri). - Re dei Longobardi (m. 590); successe al padre Clefi (m. 574), dopo un interregno di dieci anni, durante il quale i duchi longobardi preferirono una forma di federazione senza re. Eletto probabilmente a causa dell'invasione del merovingio Childeberto II (584), A., ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi. - La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare " [...] -79, 166-168; II, 2, ibid. 1903, pp. 29, 35, 104; L. Andrich, La leggenda longobarda di Autari a Reggio, in Riv. stor. calabrese, s. 3, IX (1901), fasc. 6-10, pp. 233-240, 285-292 ... ...
Leggi Tutto
Agilulfo re dei Longobardi. - Di stirpe turingia (m. Milano [...] 615 o 616), divenne cognato di Autari ; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti con i ...
Leggi Tutto
Teodolinda (raro Teodelinda) regina dei Longobardi. - Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) [...] ariani, ottenendo notevoli successi, soprattutto dopo che, morto Autari, T. sposò Agilulfo, duca di Torino (e cognato d'Autari, a cui succedette sul trono), e lo convertì alla ...
Leggi Tutto
(Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus). - Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del [...] che si era verificata in Italia dopo l'assassinio di Clefi e prima dell'avvento di Autari, nel cosiddetto periodo di interregno tra il 574 e il 584. Il contesto della narrazione di ... ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi. - Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, alla morte di Radoaldo assassinato da un longobardo cui, si disse, aveva sedotto la moglie. L'avvento al trono ...
Leggi Tutto
Garibaldo I duca di Baviera. - Primo duca di Baviera (sec. 6º) storicamente documentato, della casata degli Agilolfingi. Regnò dal [...] 560 al 590; dalla moglie Gualdrada ebbe per figlia Teodolinda, che nel 589 sposò Autari. ...
Leggi Tutto
Pelagio II Papa (m. 590). Di origine germanica, successe a Benedetto I nel 579. Cercò l’aiuto del re franco Childeberto II (580) e dell’imperatore bizantino (584) contro l’espansione [...] dei longobardi guidati da Autari. Tentò senza successo, anche con la forza, di comporre lo scisma del patriarcato di Aquileia iniziato con Pelagio I. Sotto il suo pontificato fu ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare 1. Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo della storia della Venetia che [...] duca ribelle del Friuli Grasulfo I, che fu costretto a fare atto di sottomissione. Dopodiché Autari rafforzò il suo rapporto col duca di Trento (e quindi il controllo della val d ...
Leggi Tutto