Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria ). In Francia , denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), ...
Leggi Tutto
Carlomanno re d'Austrasia. - Secondogenito (751-771) di Pipino il Breve e di Bertrada, alla morte del padre (768), si spartì col fratello primogenito Carlomagno il regno dei Franchi, di cui ebbe la parte sudorientale. Fautore della pace coi Longobardi, ebbe troncato il grave dissidio col fratello ...
Leggi Tutto
Carlomanno Re d’Austrasia (n. 751-m. 771). Secondogenito di Pipino il Breve e di Bertrada, alla morte del padre (768), si spartì col fratello primogenito Carlomagno il regno dei franchi, di cui ebbe la parte sudorientale. Fautore della pace coi longobardi, ebbe troncato il grave dissidio col ...
Leggi Tutto
Sigebèrto II re di Austrasia. - Fratello (n. 601 - m. 613) di Thierry II, cui successe (613) ancora fanciullo; poco dopo fu ucciso da Clotario II re di Neustria . ...
Leggi Tutto
Teodorico I re d'Austrasia. - Figlio maggiore (n. 486 circa - m. 534) di Clodoveo; ereditò nel 511, con i fratelli Clotario, Clodomiro e Childeberto, un quarto del regno paterno. Estese al di là del regno i suoi possedimenti, fissando la sua residenza a Metz e combattendo contro Alamanni e Frisoni. ...
Leggi Tutto
Teodobèrto II re d'Austrasia. - Figlio (n. 586 - m. 613) di Childeberto. Succedette al padre (596) sotto la reggenza della nonna Brunilde. Questa, allontanata da corte (599), gli spinse contro il fratello Teodorico II che, dopo varie vicende, lo uccise. ...
Leggi Tutto
Teodobèrto (o Teudepèrto) I re d'Austrasia. - Figlio (n. 504 circa - m. 548) di Teodorico I, sotto il quale combatté contro Ostrogoti e Visigoti, alla morte del padre (534) divise il regno con gli zii Childeberto e Clotario. Intervenuto audacemente in Italia nella lotta tra Goti e Bizantini, fece ( ...
Leggi Tutto
Teodobaldo re d'Austrasia. - Figlio (m. 555) di Teodoberto I, succedette (549) ancora giovinetto al padre [...] contro Narsete i possessi d'Italia, senza successo. Alla sua morte il regno d'Austrasia scomparve, per allora, come unità distinta, assorbito nel regnum Francorum di Clotario. ... ...
Leggi Tutto
Grimoaldo. - Maggiordomo d'Austrasia (m. Parigi [...] di Pipino di Landen detto il Vecchio, gli successe (642) nella carica di maggiordomo d'Austrasia. Liberatosi del suo rivale Ottone, G. divenne in realtà padrone dello stato, poco ... ...
Leggi Tutto