ALPI (A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è [...] di Serravalle, uccidendo lo stesso feudatario Taddeo Pepoli. La proclamazione dell'AureaRepubblicaAmbrosiana (1447-50), diede modo agli uomini di Uri di scendere nuovamente ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] la città visse gli effetti dell’epoca aurea dell’Umanesimo e del Rinascimento. I Visconti , dopo la breve parentesi della RepubblicaAmbrosiana, poté risorgere ben saldo, anche ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano. - Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta. [...] , si unì ad Antonio Trivulzio, Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano instaurando l'"aurearepubblicaambrosiana". Il C. morì nel 1553, e venne sepolto nella tomba da lui medesimo ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] sede centrale e in base alla nuova parità aurea (fissata in ragione di gr. 7,919 di ; A. Colombo, Vigevano e la repubblicaAmbrosiana nella lotta contro Francesco Sforza, in Boll ...
Leggi Tutto
BANDIERA (fr. drapeau, pavillon, enseigne, étendard; sp. bandera, estandarte; ted. Flagge, Fahne, Standarte; ingl. flag, banner, standard). - Drappo generalmente di lana leggiera di varia [...] bandiera di San Dionigi detta orifiamma (aurea flamma). I re d'Inghilterra, Scozia di Friburgo è miniato il gonfalone della repubblicaambrosiana del 1447: nel mezzo campeggia la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. [...] fine alla breve esperienza della Repubblicaambrosiana, Niccolò si affrettò a , Roma 1990; A. Greco, Papa N. V «Aurea qui dederat saecula Roma tibi», in Homo imago et amicus ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano. - Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a [...] dinastia viscontea, dare vita alla RepubblicaAmbrosiana e quindi consentire la nascita del accrescimento del corso della moneta aurea riservata al commercio internazionale ed ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] venete e nella diocesi ambrosiana, per espandersi in Emilia gli anni Trenta come l'aurea aetas in cui "l nel giusto, poiché considera la Repubblica come la legittima erede del ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] amministrazione finanziaria. - Nel periodo aureo della repubblica le funzioni più importanti, quali , in fatti, la riforma ambrosiana rimaneva circoscritta nell'ambito della chiesa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52). - Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve [...] . 53). Il presidente della repubblica può però richiedere un nuovo e divise estere (la copertura aurea dei biglietti e degli impegni a Szydłowecki (Milano, Ambrosiana). Hans Dürer ...
Leggi Tutto