Auckland Gruppo di isole (606 km2) nel Pacifico meridionale, di origine vulcanica, disabitate. Scoperte nel 1806. Dipendenza della Nuova Zelanda , da cui distano circa 480 km a S. ...
Leggi Tutto
Auckland Città della Nuova Zelanda [...] . È la città più antica della Nuova Zelanda, fondata nel 1840 da George Eden lord Auckland. Capitale fino al 1865, è ancora la città più popolata del paese, anche grazie agli ... ...
Leggi Tutto
AUCKLAND, Isole (A. T., 162-163). - Gruppo di isole disabitate, situate a 50°31′ di lat. S. e a 166°19′ di long. E., che dipendono dalla Nuova Zelanda, da cui distano 380 km. circa. Hanno complessivamente 852 kmq. di superficie (di cui 440 spettano alla maggiore), e sono costituite essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Auckland, William Eden primo barone. - Uomo politico e diplomatico britannico (n. 1744 - m. Eden Farm, presso Beckenham, 1814); [...] andò a Madrid come ambasciatore e nel 1789 fu creato pari d'Irlanda col titolo di lord Auckland . Dal 1790 al 1793 ambasciatore all'Aia, ebbe l'incarico di trattare con l'Impero e ... ...
Leggi Tutto
Auckland ‹òoklënd›, George Eden primo conte. - Uomo politico (Eden Farm, presso Beckenham, 1784 - The Grange presso Alresford, Hampshire , 1849), figlio di William. Deputato whig dal 1810, fu presidente del Board of Trade e direttore della Zecca nel ministero riformista di lord Grey (1830), poi ...
Leggi Tutto
Trendall ‹trèndl›, Arthur Dale. - Archeologo ( Auckland 1909 - Bundoora, Victoria, 1995); ha insegnato letteratura greca (1939), poi archeologia (1948) nell'univ. di Sidney; dal 1954 ha insegnato in quella di Canberra . Socio straniero dei Lincei (1971). Specialista di ceramografia antica, ...
Leggi Tutto
Firth, Sir Raymond. - Etnologo neozelandese ( Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia ( Polinesia ), in Nuova Guinea , Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive ...
Leggi Tutto
Walpole, Sir Hugh Seymour. - Scrittore inglese ( Auckland , Nuova Zelanda , 1884 - Keswick, Cumbria , 1941), figlio dell'arcivescovo di Edimburgo . Esordì con The wooden horse (1909), primo di una lunga serie di romanzi (The cathedral, 1922, suo capolavoro; The old ladies, 1924; Portrait of a man ...
Leggi Tutto
Lomu, Jonah. – Giocatore di rugby neozelandese (Auckland 1975 – ivi 2015). Di ruolo ala sinistra, è considerato uno dei migliori rugbisti di tutti i tempi grazie alla tecnica, la velocità e la potenza fisica. È arrivato alla ribalta internazionale con la sua spettacolare partecipazione alla Coppa ...
Leggi Tutto
Hillary ‹hìlëri›, Sir Edmund. - Alpinista neozelandese ( [...] uri="/enciclopedia/auckland/">Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 ...
Leggi Tutto
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi ...
s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, ...