La filosofia dell’arte Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] il rimprovero di aver negato il bello naturale, Gentile è costretto dal proprio assunto attualistico a parlare di una natura sentita «dentro di sé» e diversa dalla «natura del ...
Leggi Tutto
autocoscienza filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più [...] è il puro realizzarsi della ragione assoluta. Il concetto di a. si presenta nell’idealismo attualistico di G. Gentile come lo stesso processo con cui si costituisce l’io, o persona ...
Leggi Tutto
filosofìa pràtica Settore delle scienze filosofiche le cui origini poggiano sulla distinzione operata da Socrate e dalla sofistica ed esplicitata in Platone, il quale distingue in generale la scienza [...] valida. Tale distinzione, ripresa nel pensiero postkantiano, è stata vanificata dall'idealismo attualistico di G. Gentile, che concepisce la teoria stessa come prassi e nega la ...
Leggi Tutto
Spavènta, Bertrando. - Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti [...] nel non-essere nell'atto stesso del pensare. Erano così poste le premesse dello sviluppo attualistico del neo-hegelismo di Gentile (il quale, scolaro di D. Jaja , fu indirettamente ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO. - Termine filosofico, i cui possibili valori dipendono da alcuni dei significati che, nella sua complessa evoluzione, è venuto assumendo il termine "spirito" [...] ontologica dello spirito risultando più rigorosamente esclusa in forza del motivo attualistico, tende in compenso ad assumere il nome di "spiritualismo" ogni concezione ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito. - Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale [...] da sé come benevola apertura alla vita comportava la propensione a considerare la soggettività attualistica un punto d'inizio della ricerca e non un sistema in sé concluso. Avrebbe ...
Leggi Tutto
1. Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già [...] in genere) una ‘fortuna’ di Michelstaedter, essa era nel breve periodo affidata all’idealismo attualistico; ed è in seno a questo, o magari ai suoi margini, che si sarebbero in ...
Leggi Tutto
MONISMO. - Il termine (dal greco μόξος "uno") pare sia stato adoperato per la prima volta dal Wolff. Ma esso può avere un duplice valore; o indica lo stesso carattere [...] uno e pone un molteplice. In tale senso l'idealismo prima hegeliano e poi attualistico ripone la realtà concreta nel processo unificatore della dialettica. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi di [...] nel quale la maldestra imitazione dello stile di Croce finiva per far emergere il gergo attualistico che era stato, forse, la prima lingua del suo autore. Resta comunque che, in un ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza trascendentale [...] sostanzialmente della stessa pasta morale» e il suo linguaggio come un «filosofare vacuo, attualistico» (lettera a Adolfo Omodeo, 10 agosto 1933, in Carteggio Croce-Omodeo, a cura ...
Leggi Tutto
attualìstico agg. [der. di attualismo] (pl. m. -ci). – Che fa riferimento alle dottrine dell’attualismo, o idealismo attuale, di G. Gentile: concezione attualistico, etica attualistico, logica attualistica.
attüóso agg. [dal lat. actuosus, der. di actus -us «atto, azione»]. – 1. ant. Attivo, operoso. 2. Nella filosofia attualistica, che ha il carattere di attività e flagranza proprio di ciò che è «attuale»: ...