supremazia, Attodi La legge del Parlamento inglese (1534) con la quale il re Enrico VIII fu proclamato capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, e assunse quindi tutti i poteri giuridici del papa. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] il re e il papa Clemente VII: si giunse pertanto al distacco da Roma (Attodisupremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesa d’Inghilterra sotto il re. Dal ... ...
Leggi Tutto
Enrico VIII re d'Inghilterra. [...] Bolena: il 7 settembre nasceva Elisabetta. L'attodi successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'attodisupremazia, dello stesso anno, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] 1534: il Parlamento inglese approva l’Attodisupremazia: il re è il capo supremo della Chiesa anglicana. Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù. 1536: G. Calvino comincia la ...
Leggi Tutto
Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). [...] visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Attodisupremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al ...
Leggi Tutto
riforma Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato [...] VIII che si affermò, in relazione al matrimonio con Anna Bolena, nell’attodisupremazia fatto approvare in Parlamento (1534), con il quale il re era «accettato e riconosciuto ... ...
Leggi Tutto
Riforma protestante Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette. [...] colonie inglesi in America. In Inghilterra, a seguito della politica antipapale di Enrico VIII (Attodisupremazia, 1534), si affermò la Chiesa anglicana, che conservò l'episcopato ...
Leggi Tutto
Warham ‹u̯òorëm›, William. - Arcivescovo di Canterbury [...] in quello con Carlo V a Gravelines, ed ebbe ancora incarichi importanti. Fece introdurre nell'Attodisupremazia la clausola, peraltro inefficace, "per quanto lo consente la legge ... ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] fatta da Maria alla Chiesa romana, il rinnovamento dell'AttodiSupremazia e un Attodi Uniformità che imponeva il libro di preghiere adottato sotto Edoardo VI, sia pure con ...
Leggi Tutto
ELISABETTA regina d'Inghilterra. - Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° [...] Il 24 giugno 1559 fu approvato l'Attodi uniformità (Statute of Uniformity). Il Book of furono promulgati i 39 articoli e l'Attodisupremazia (Act of Supremacy) che conferiva ad ... ...
Leggi Tutto
supremazìa supremazia f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, ...
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più ...