messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come [...] politica e religiosa d'Israele. Attorno al periodo della nascita di Gesù l'aspettativa messianica era molto viva e riguardava figure diverse, per es. un messia regale o uno ... ...
Leggi Tutto
parusia Termine usato nel platonismo per designare la ‘presenza’ dell’idea nella realtà sensibile. Nel greco della κοινή [...] alla fine dei tempi, per instaurare il Regno di Dio: il termine si carica così di un peculiare significato escatologico in relazione all’attesamessianica del ritorno del Cristo. ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] del Pintoricchio nell’Appartamento Borgia – denotano l’unità spirituale del mondo antico nell’attesamessianica. La costrizione dei corpi potenti entro i confini dei troni e la ...
Leggi Tutto
risurrezione Ritorno in vita dopo la morte. 1. R. della carne Nella storia [...] . L’elaborazione dottrinale del tema della r. e dei suoi rapporti con l’attesamessianica, il destino dell’anima e la sorte dei giusti rimase tuttavia molto articolata secondo ...
Leggi Tutto
Samaria (ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica [...] Samaritani conoscono una legge orale, solo tardi e parzialmente redatta, caratterizzata dall’attesamessianica del Taheb, riformatore che instaurerà il regno di Dio sulla terra per ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo 〈-ʃù krì-〉 (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, [...] di G. C. come una esplosione momentanea di entusiasmo e di febbrile attesa della manifestazione messianica finale. Si aggiunga che, per es., la cacciata dei mercanti dal Tempio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò. - Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et [...] Firenze di stampo pressoché puritano: figura tutta impeto religioso, tutta afflato mistico e attesamessianica, quale da lunga pezza non s'era più vista in Italia. Ma precisamente ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo. - Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] quanto è comune a lui e ai dodici apostoli. Una comunanza d'idee si ha sull'attesamessianica e il suo avveramento in Cristo, sulla morte del Messia e sul significato espiatorio di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]). - Figlio e successore di David sul trono di [...] a risvegliare e fortificare la speranza nel regno definitivo del Messia, atteso come prossimo. L'attesamessianica, la cui formulazione ha una speciale importanza perché precede di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica [...] e Csillik, 1976; v. Gorio, 1985). Non ci sembra giustificata l'attesa ‛messianica' che molti riabilitatori oggi pongono in queste capacità plastiche funzionali, nello sprouting ...
Leggi Tutto
messianismo s. messianismo [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua ...
messïànico agg. [der. di messia, sul modello dell’ingl. messianic, fr. messianique] (pl. messianico -ci). – Che si riferisce al Messia, o a un messia: profezie messianico; letteratura messianico; anche, ...