ÀttaloIII re di Pergamo. - Figlio di Eumene II, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio Attalo II; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, accusandoli della morte della madre e della sposa. ...
Leggi Tutto
ATTALOIII (῎Ατταλος, Attălus). - Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della Gliptoteca Ny Carlsberg per il confronto con il profilo di un cammeo che rappresenta un monarca. Il ...
Leggi Tutto
Aristonico di Pergamo. - Fratellastro di AttaloIII, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di Leuce , tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Àttalo II re di Pergamo. - Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 [...] trono. Divenuto, alla morte di Eumene II (159), tutore del nipote minorenne, il futuro AttaloIII, si comportò da vero e proprio sovrano: lottò a lungo di nuovo contro Prusia (156 ... ...
Leggi Tutto
ATTALO I ("Ατταλος, Attălus). - Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), [...] monumenti. Con la moglie Apollonide, una privata cittadina di Cizico, e coi quattro figli: Eumene, Attalo, Filetero ed Ateneo, visse in esemplare concordia. Bibl.: v. attaloiii. ... ...
Leggi Tutto
Attàlidi (gr. ᾿Ατταλίδαι). - Dinastia dei re di Pergamo (3º-2º sec. a. C.); fu fondata da Filetero nel 282 [...] a. C. e si spense con AttaloIII che, morendo, lasciò il regno ai Romani (133). Gli A., principi saggi e generosi, resero Pergamo uno dei centri più importanti della cultura ...
Leggi Tutto
Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia [...] , Cappadocia , Bitinia, Pergamo). I Romani costituirono la loro prima provincia asiatica quando AttaloIII di Pergamo, morendo (133), lasciò loro il suo regno. Due secoli e mezzo ...
Leggi Tutto
Gracco, Tiberio Sempronio (lat. Ti. Sempronius Gracchus). - 1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro [...] ; partecipò con gli Scipioni alla spedizione contro Antioco III; tribuno della plebe nel 187 a. C. pose che con le ricchezze lasciate da AttaloIII di Pergamo in eredità al popolo ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì [...] , contribuì in modo decisivo all’assoggettamento dell’Oriente a Roma , anche prima che AttaloIII morendo lasciasse il regno ai Romani (133). Il re era coadiuvato da un consiglio ...
Leggi Tutto
Stratonice (gr. Στρατονίκη). - Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. [...] (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo II (159), cui sopravvisse. Fu prediletta dal figlio AttaloIII, che si disse Filomètor ("amante della madre") e le fece ...
Leggi Tutto