atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità [...] diversi ‘modelli’. 2.1 L’a. di J.J. Thomsone di E. Rutherford. - Un primo modello atomico fu suggerito da J.J. Thomson, secondo il quale l’a. sarebbe stato costituito da una carica ... ...
Leggi Tutto
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia [...] a. muonico (v. oltre). ◆ A. muonico: quello in cui un elettrone è sostituito da un muone negativo: v. atomi esotici: I 271 d, 273 a e muone: IV 133 b. ◆ A. neutro, o normale: un a ... ...
Leggi Tutto
mesico, atomo In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) [...] metri, sarà a=a 0 /(Z mμ/me)=(0,25·10−12/Z), dove Z è il numero atomico (numero di protoni contenuti nel nucleo) e mμ e me sono rispettivamente la massa del muone e dell’elettrone ... ...
Leggi Tutto
grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: per [...] (massa atomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi. ... ...
Leggi Tutto
ATOMO-GRAMMO. - S'intende per atomo-grammo di un elemento chimico una quantità di quell'elemento la cui massa sia eguale a tanti grammi quanto è il peso atomico dell'elemento [...] considerato. In un atomo-grammo di qualsiasi elemento è contenuto lo stesso numero di atomi; e precisamente 6,06•1024. ... ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei [...] fra queste molecole sono i perossidi, in cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati, che consentono di generare radicali liberi tra 40 e 150 ... ...
Leggi Tutto
[agg. Der. di atomo] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f [...] è una figura geometrica". ◆ Ipotesi a.: v. molecola: IV 87 d. ◆ Massa a.: la massa di un atomo, espressa in unità di massa a. (u). ◆ Moti a. nei metalli: v. metallo: III 791 b ... ...
Leggi Tutto
ligando Atomo, ione o molecola in grado di donare i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione. Le caratteristiche principali dei ligandi sono la carica, la dimensione e [...] dette complessi. In un complesso i ligandi sono in grado di stabilizzare l’atomo centrale, detto legato (in genere un metallo o un semimetallo) condizionandone le proprietà ... ...
Leggi Tutto
sostituzionale In fisica, atomo s., quello che ne ha sostituito un altro, per es., in un reticolo cristallino. Disordine s. ➔ disordine. ...
Leggi Tutto
ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema [...] da un polo all’altro. Uno i. si indica con il simbolo chimico dell’atomo o del gruppo atomico, portante in alto a destra tanti + o − quanti sono gli elettroni perduti o acquistati ... ...
Leggi Tutto
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità ...