Atmosferaterrestre Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° [...] a una particolare condizione: l'ambiente in cui si svolgono gli eventi terrestri, compresi quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma ... ...
Leggi Tutto
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosferaterrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa [...] del sistema complesso formato dagli oceani, dalla radiazione solare e terrestre, dalla litosfera, dalla biosfera e dall’atmosfera stessa. Ciò ha fatto sì che il termine m. abbia ... ...
Leggi Tutto
ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosferaterrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); [...] alla quale si ha, per un certo gas atmosferico, il massimo di densità ionica, nonché il di un dato punto della superficie terrestre. Schematicamente, consta di un trasmettitore ... ...
Leggi Tutto
troposfera La parte più bassa dell’atmosferaterrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, [...] , che ne rendono pressoché uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel quale la temperatura diminuisce con l ... ...
Leggi Tutto
mesosfera Regione dell’atmosferaterrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione [...] delle suddivisioni reologiche interne della Terra, la m. costituisce la parte del mantello terrestre compresa tra l’astenosfera e il nucleo; il limite superiore è posto intorno ai ... ...
Leggi Tutto
esosfera La parte più esterna dell’atmosferaterrestre, al di sopra di circa 500 km di altezza. Come la sottostante termosfera, [...] ultravioletta solare: la sua temperatura varia, nel corso del ciclo undecennale del Sole, da ≃ 500 K al minimo di attività solare a ≃ 1500 K al massimo di attività (➔ atmosfera). ... ...
Leggi Tutto
eterosfera La parte esterna dell’atmosferaterrestre, da circa 80 km di quota in su, in cui la composizione varia con la quota a causa di processi fisico-chimici (dissociazione in ioni, fotoionizzazione, ricombinazione ionica ecc.). ...
Leggi Tutto
omosfera Regione dell’atmosferaterrestre, estendentesi dal suolo fino a circa 80 km di quota, nella quale la composizione atmosferica è sensibilmente costante con la quota. ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosferaterrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz [...] che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da un punto all’altro della superficie terrestre seguendo linee di forza del campo geomagnetico ... ...
Leggi Tutto
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ¿tµ¿¿ «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto comunem....
luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...