Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] circolare e muro di cinta. Sotto Clistene si fondò un nuovo e più grandioso tempio di Atena (76,88 m × 31,75 m), il primo Partenone, di cui sussistono le grandi fondazioni. La ... ...
Leggi Tutto
ATENE (V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro [...] passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: lungo la via che conduce alla porta di Atena Archegetide e in prosecuzione della biblioteca di Panteno, nel 2° sec. d.C., fu costruito ... ...
Leggi Tutto
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae). - La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola da tutti i lati con i quartieri periferici e con i sobborghi, che si stendono oggi quasi [...] , 20, 14). E in bronzo v'erano, di Mirone, il Perseo (Paus., 1, 23, 7) e il gruppo di Atena e Marsia (Paus., 1, 24, 1; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57). Ma forse erano di lui anche il ... ...
Leggi Tutto
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90). - Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione tali da offrire dati [...] di un nuovo tempio tra l'area del Partenone e quella dell'Eretteo; sul pyrgos di Atena Nike si assiste a una prima sistemazione del santuario, con l'impianto di un altare iscritto ... ...
Leggi Tutto
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863). - In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in Bull. Corr. Hell., 80, 1956, p. 619 ss.; K. Biris, Τὰ ᾿Αττικὰ τοῦ ᾿Εβλὶλ Τσελέμπη, Atene 1959; G. T. Hooker, The Topography of the Frogs, in Journ. Hell. Stud., 80, 1960, p. 112 ... ...
Leggi Tutto
ACROPOLI d'Atene. - Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta [...] Sileni fra tralci di vite, grifi e Arimaspi, Genî alati e galli). Certo ad Adriano, che predilesse Atene e tre volte vi dimorò a lungo tra il 125 e il 133 a. C., gli Ateniesi grati ... ...
Leggi Tutto
Clìstene (gr. Kλεισϑένης, lat. Clisthĕnes). - Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in [...] in atto una riforma (508) che, spezzando il predominio delle consorterie gentilizie, avviò Atene a un'effettiva democrazia. La cittadinanza dell'Attica venne divisa in dieci tribù ...
Leggi Tutto
Cratète di Atene . - Filosofo [...] Polemone, dal 270 circa al 264 a. C. quando gli successe Arcesilao. Come messo di Atene si era recato a persuadere Demetrio Poliorcete a desistere dall'assedio che aveva posto ad ... ...
Leggi Tutto
METAGENE di Atene (Μεταγένης, Metagånes). - Architetto appartenente al demo attico di Xipete, salito in fama ad Atene nel periodo di Pericle. Secondo la testimonianza [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; K. Kurionitis, 'Ελευσινιακά, Atene 1932, p. 173; Ch. Picard, in Comptes Rend. Acad. Inscr., 1933, p. 8 segg. ... ...
Leggi Tutto
ATENIONE di Atene. - Figlio di padre ateniese (un Peripatetico) e di madre egiziana (una schiava). Essendo riuscito a farsi iscrivere fra i cittadini, non ostante [...] fu invece conquistato poco dopo da Archelao generale di Mitridate, e fu portato in Atene da Aristione; che dunque dev'essere il successore di Atenione nella signoria (v. aristione ... ...
Leggi Tutto
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api cecropio (D’Annunzio); la cecropio dea (Carducci), cioè Atena.
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una ...