di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] La trasformazione del clima psicologico fu determinata dagli atti coraggiosi di due grandi capi: il patriarca AtenagoradiCostantinopoli e il papa Paolo VI , che si incontrarono a ... ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi. Il 30 [...] e per due volte la massima autorità ortodossa, il patriarca diCostantinopoliAtenagora, accentuando così l’intenzione di dialogo ecumenico a cui più volte negli anni precedenti s ... ...
Leggi Tutto
Atenàgora I. - Patriarca ecumenico ortodosso ( Giannina [...] Chiesa greco-ortodossa con sede a New York (1937), arcivescovo diCostantinopoli (1948). Ottenne l'ingresso di quasi tutte le chiese ortodosse nel Consiglio ecumenico delle Chiese ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] e nella ricca borghesia greca diCostantinopoli e dei principali empori del Padri Apostolici e gli apologisti (Aristide, Giustino, Atenagora, Taziano, Ireneo ecc); poi i grandi ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] Melitone di Sardi, Apollinare di Gerapoli, e Atenagora. Inoltre di Alessandria, e Acacio diCostantinopoli, condurrà alla condanna di Nestorio e di Eutiche, tacendo però di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro [...] 89. Nella seconda metà del II secolo vive Atenagora, che scrive una Supplica diretta all’imperatore sarebbe stato consacrato da Alessandro diCostantinopoli. Mirian si reca anche a ...
Leggi Tutto
ortodossa, Chiesa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi [...] ortodossi al Concilio e dopo gli storici incontri di Paolo VI e del patriarca diCostantinopoliAtenagora I a Gerusalemme nel gennaio 1964 e poi a Roma nell’ottobre 1967 ... ...
Leggi Tutto
BIBBIA (fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, [...] di Delfo, di Dodona, di Ammone) Filone, Giuseppe Flavio e qualche scrittore cristiano del sec. II (come Atenagora per opera dei patriarchi diCostantinopoli e di Gerusalemme. Ma nel ...
Leggi Tutto
Aland, Kurt Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, [...] , ricevette tra l'altro la Croce d'oro dell'Athos dal patriarca diCostantinopoliAtenagora. Appartenente alla Chiesa evangelica luterana (più tardi vi sarà ordinato nel ministero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui [...] Ad Petri cathedram, del 29 giugno 1958. Intrecciò relazioni con il patriarca ortodosso diCostantinopoli, Atenagora, e ricevette la visita del primate anglicano G.F. Fisher (2 dic ... ...
Leggi Tutto