Atanàsio ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αϑανάσιος, lat. Athanasius). - Nome di varî santi e beati, fra cui: 1. A. di Alessandria (v. la voce). 2. A. Atonita, santo/">santo : monaco all' Àthos (alla nascita, Abramo; Trebisonda 920 circa - M. Àthos 1003 circa); studiò a Costantinopoli , ove conobbe il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
Atanàsio. - Patrizio bizantino (sec. 7º); nel 617 trattò inutilmente per una pace fra l'imperatore Eraclio e il khāqān degli Avari che, nell'intento di conquistare Costantinopoli , giunse sino ai suoi sobborghi trascinando con sé al di là del Danubio 270.000 prigionieri. Nel 623, mentre Eraclio era ...
Leggi Tutto
. - Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] . Non conosciamo il nome di alcun vescovo di Napoli dall'872 - anno della morte di Atanasio (I) - sino al momento in cui A. fu consacrato vescovo da Giovanni VIII. Segno evidente ... ...
Leggi Tutto
ATANASIO. - Nato da una delle più nobili famiglie partenopee, quella che discendeva dal duca Sergio I, divenne vescovo di Napoli, succedendo allo zio Stefano III, nel gii secondo [...] - concedono al monastero dei SS. Severino e Sosio "extra muros", fondato dal vescovo Atanasio II, tutti i possessi dell'antico monastero di S. Severino che sorgeva nel castrum ... ...
Leggi Tutto
Soldati, Atanasio. - Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale fu, in Italia , tra i principali esponenti. Sostenuto da C. Belli e in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596. Non disponiamo di notizie sulla sua formazione ma, poiché [...] il cardinale non voleva celare nulla al fratello granduca (Istruzioni..., 2007, Istruzione ad Atanasio Ridolfi, pp. 470 s.). Ridolfi doveva risiedere presso la corte spagnola per ... ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio. - Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima [...] di teologia nel convento dei carmelitani, del cui ordine faceva parte col nome di Atanasio di S. Luigi. In quest'epoca figura già attivamente inserito nella vita culturale della ... ...
Leggi Tutto
Zannóni (o Zanóni), Atanasio. - Celebre Brighella ( Ferrara 1720 circa - Venezia 1792); si affermò in arte con G. Medebach (1750) e fu Brighella per trent'anni con A. Sacco. Diede alla maschera un garbo ignoto a quanti lo avevano preceduto nello stesso ruolo, e una filosofia umoristica, di cui si ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio. - La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, ma non l'autografa (la scrittura è del '700, certamente di A. Mariotti che raccolse la miscellanea verso il 1788), ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio. - Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fu accolto nel collegio dei Signori della missione di Sarzana, città nella quale il fratello primogenito Gaetano era già rettore del seminario ...
Leggi Tutto
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo atanasiano, il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che ...