Atalarico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 516 o 518 - m. 534) del principe amalo Eutarico e di Amalasunta figlia di Teodorico, al quale, essendogli premorto il padre, successe (526) nominalmente, governando di fatto la madre, che riprese il programma teodoriciano di conciliazione con i Romani; i ...
Leggi Tutto
Aratóre (lat. Arator). - Poeta latino del 6º sec. d. C. Professò l'avvocatura ed ebbe cariche sotto Atalarico, quindi si ritirò dal mondo e fu suddiacono. Rielaborò gli Atti degli Apostoli in due libri di esametri, seguendo la narrazione apostolica e aggiungendo al poema una chiusa che descrive il ...
Leggi Tutto
Amalasunta 〈-s-〉 (gotico Amalaswintha). - Regina degli Ostrogoti (m. Bolsena [...] figlia di Teodorico, alla morte di questo (526) governò per il proprio figlio Atalarico, nato dalle sue nozze con Eutarico. Dimostrò aperta confidenza nei Romani e prudenza nella ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA. - Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, [...] Atalarico, e dopo la morte di quest'ultimo, nel 534, fu proclamata regina insieme con il cugino Teodato. Fu esiliata dopo pochi mesi nell'isola Martana sul lago di Bolsena da ...
Leggi Tutto
Giovanni II papa. - Romano (m. Roma [...] nome all'atto dell'elezione. Successe a Bonifacio II, con l'aiuto del re goto Atalarico (533), al posto del diacono Vigilio che lo stesso Bonifacio, prima di morire, aveva indicato ...
Leggi Tutto
Eutarico. - Principe (m. 522) del ramo degli Amali spagnoli; ebbe in sposa (515) Amalasunta, figlia di Teodorico ed erede designata, [...] e fu insignito della dignità consolare (519). Morì qualche anno dopo, lasciando un unico figlio, Atalarico. ...
Leggi Tutto
Teodato re degli Ostrogoti. - Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della [...] entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli Amali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa. - Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, [...] mezzo, dovuta a intrighi simoniaci. Contro di questi, forse per iniziativa dello stesso papa, Atalarico re confermò un decreto del senato del 530. Il papa intervenne, per invito di ...
Leggi Tutto
MATASUNTA. – Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re [...] e Bibl.: P. Lamma, Amalasunta, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 620; Id., Atalarico, ibid., IV, ibid. 1962, p. 497; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985, pp. 34 ...
Leggi Tutto
Cassiodòro (lat. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator). [...] appassionato animatore dell'ideale di fusione tra Romani e Goti. Ottenuta la prefettura da Atalarico, sostenne nella Historia Gothica, perduta, la nobiltà di origine del suo popolo ...
Leggi Tutto