Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo [...] ordinamento delle province iberiche fatto tra il 7 e il 2 a.C. l’Asturia, insieme con la Callaecia, costituiva una diocesi amministrativa della Spagna citeriore. L’importanza della ... ...
Leggi Tutto
Calleci Antica società iberica dell’odierna Galizia, [...] recalcitrante al dominio romano. Augusto unì la Callaecia all’Asturia e ne fece una diocesi separata della Hispania citerior. ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania. - Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania [...] tutta la T., dalla Narbonese e dall'Aquitania; a N-O, sino a quando la T. comprese le Asturie e la Galizia, il confine con la Lusitania fu segnato dal basso e medio corso del Duero ...
Leggi Tutto
reconquista Termine spagnolo introdotto nel 16° sec., all’epoca della monarchia cattolica spagnola, per indicare le guerre combattute contro gli arabi dai regni cristiani della [...] Penisola Iberica. La r. fu iniziata dai re di Asturia e León Alfonso I (739-756) e Alfonso II (792-842), ma già nel 718, il re Pelagio avrebbe battuto gli arabi a Covadonga; in ...
Leggi Tutto
ZAMORA (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel Medioevo Z. fece [...] .Tra il 711 (data dell'invasione araba della penisola iberica) e il regno del monarca asturiano Alfonso III il Grande (866-910/912), il territorio di Z. rimase semideserto e sempre ...
Leggi Tutto
Lugo (sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della [...] Svevi nel 460 d.C., conquistata dagli Arabi nel 714, fu ripresa da Alfonso I re di Asturia nel 755; i Normanni la saccheggiarono nel 969 e poco dopo ancora gli Arabi, con Almansor ...
Leggi Tutto
TARRACONENSE. - Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] del Baetis, oltre a tutte le regioni settentrionale e nord-occidentale della Cantabria e dell'Asturia e Gallecia. Compresa fra le provincie di governo imperiale, fu affidata ad un ...
Leggi Tutto
Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente [...] , sui quali si venne affermando il conte di C., che ben presto si contrappose ai re di Asturia-León. Nel 1032 lo stesso re di León nominò re di C. il conte Ferdinando, che nel ...
Leggi Tutto
Niemeyer, Oscar. – Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Formatosi alla Escola nacional [...] foundation a Niteròi, (2010); l’Oscar Niemeyer international cultural centre ad Avilès, in Asturia (2011). In occasione del suo 100° compleanno il Palazzo reale di Napoli gli ha ...
Leggi Tutto
Uslar ‹uʃlàr› Pietri, Arturo. [...] insurgentes y visionarios, 1986), fu uno dei più prestigiosi scrittori e uomini di cultura venezuelani del sec. 20º. Nel 1990 gli venne assegnato il premio Príncipe de Asturia. ...
Leggi Tutto
asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado ‹adhelantàdho› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in tempo di pace,...