astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli ...
Leggi Tutto
Branchesi, Marica. – Astrofisica italiana (n. Urbino 1977). Laureatasi nel 2002 in Astronomia presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, si è trasferita al California [...] Technology, dove ha concentrato i suoi studi sull’astrofisica dei buchi neri, rientrando in Italia nel 2009. Professore associato del Gran Sasso Science Institute, e membro della ... ...
Leggi Tutto
protogalassia In astrofisica, enorme nube di materia primordiale (H, He, D) da cui si ipotizza abbia avuto origine, per contrazione gravitazionale, una galassia. ...
Leggi Tutto
protostella In astrofisica, nube di gas e polvere in fase di contrazione gravitazionale: quando raggiunge una configurazione di equilibrio, la p. diventa una stella. ...
Leggi Tutto
protopianeta In astrofisica, pianeta nelle prime fasi della sua formazione. Il termine è usato soprattutto nelle teorie che ipotizzano una fase di collasso gravitazionale nel processo che dà origine a un pianeta. ...
Leggi Tutto
collapsar In astrofisica, abbreviazione di collapsing star. Indica una stella che, giunta alla fase finale della sua evoluzione termonucleare, subisce una rapida notevolissima diminuzione delle sue dimensioni, cioè il collasso gravitazionale. ...
Leggi Tutto
spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazione elettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze d’onda che vanno dal lontano infrarosso al millimetrico. Spettrobolografo S. registratore. ...
Leggi Tutto
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della ...
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.