Assurbanipàl (assiro Ashshūr-bān-apli " Assur è procreatore del figlio", gr. Σαρδανάπαλος). - Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i ...
Leggi Tutto
biblioteca Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica la più grandiosa b. fu quella di Alessandria d’Egitto, fondata nel 284 a.C. che era anche ...
Leggi Tutto
LIDIA. - La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] dei Gimirrei o Gimirrai (Cimmerî) e si rivolse per aiuto al re di Assiria Assurbanipal, il quale non tardò a dargli il soccorso richiesto. Gige riuscì a sconfiggere gl'invasori ... ...
Leggi Tutto
Saossuchino (assiro Shamash-shum-ukīn "Shamash ha stabilito [...] un discendente", gr. Σαοσσουχῖνος). - Principe assiro, fratello maggiore di Assurbanipal e figlio di Asarhaddon, re della Babilonia (668-648 a. C.), ma sotto l'alta sovranità del ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA. - Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai [...] ricostruire la città. Avanti la sua morte egli divise il suo impero tra i suoi figli Assurbanipal e Shamash-shum-ukīn (668-648). Quest'ultimo ebbe il trono di Babilonia. Un po' l ...
Leggi Tutto
Smith, George. - Assiriologo (Londra [...] nel British Museum, identificò, fra le tavolette ivi trasportate dalla biblioteca di Assurbanipal a Ninive , il poema assiro-babilonese Enūma elīsh, con i suoi paralleli ...
Leggi Tutto
Sardanapalo (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus). - Re di Assiria [...] del quale favoleggiarono i Greci, e che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (v.), com'è dimostrato anche dalla somiglianza del nome. La leggenda di S. è riferita ...
Leggi Tutto
Causalità e intervento magico Sommario: 1. La divinazione mesopotamica. 2. I presagi spontanei. 3. I presagi provocati. 4. Interventi magici: Mesopotamia. 5. La divinazione in [...] il culmine di un millennio di presagi. La Bārûtu è stata composta dagli scribi di Assurbanipal ed era divisa in 10 serie ('capitoli'), ciascuna dedicata a una parte del corpo della ...
Leggi Tutto
FRAORTE (ant. pers. Fravartish; Φραόρτης). - Re medo (647 635 a. C.), figlio di Deioce; compì l'opera del padre sottomettendo i capi medi ed estendendo il suo dominio anche sui Persiani. [...] Alla morte di Assurbanipal, assalì l'Assiria, ma fu vinto e ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
Gige (assiro Gugu, gr. Γύγης, lat. Gyges). - Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono [...] fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza con l'Egitto di Psammetico privò però G. dell'aiuto assiro quando si ...
Leggi Tutto
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato in...
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Sa¿da¿¿pa¿¿¿, lat. Sardanapalus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella tradizione leggendari