Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 [...] di S. Maria degli Angeli conservata in mezzo alla crociera della basilica omonima, ai piedi di Assisi. Sembra che s. Francesco l’abbia ottenuta da Onorio III (1216) per la festa ... ...
Leggi Tutto
ASSISI (v. vol. I, p. 741). - Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare la fisionomia del [...] MEFRA, XCVI, 1984, pp. 961-985; D. Monacelli, Resti della stipe votiva del Monte Subasio di Assisi, in StEtr, LXII, 1984, pp. 77-89; P. Gros, D. Theodorescu, Le mur Nord du «Forum ... ...
Leggi Tutto
ASSISI (Asisium). - Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel 545. La città romana, sorta nel luogo in cui già esisteva il centro umbro, era cinta di mura a blocchi parallelepipedi di calcare locale, di cui è difficile ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio). - Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della [...] , I, Grottaferrata 1974, pp. 70, 72, 84, 93; Id., Bibliotheca manuscripta ad Sacrum Conventum Assisiensem, I, Assisi 1981, pp. 103 s. n. 58 bis, 227 nn. 338/g-l, 369 n. 715, 381 n ... ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo). - Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi. [...] sull'ultima parte della vita di L. sono scarse e legate soprattutto alla figura di Chiara d'Assisi alla cui morte l'11 ag. 1253 egli assistette insieme con i due compagni Ginepro e ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, da [...] 77, 82, 84 s., 88, 91, 95, 97, 100 s.; Id., Bibliotheca manuscripta ad Sacrum conventum assisiensem, Assisi 1981, I, pp. 23, 305 s., nn. 154 s., 310, 320, 327; II, pp. 457, 477; S ... ...
Leggi Tutto
Tibèrio d'Assisi (propr. Tiberio di Diotallevi). - Pittore (n. 1470 circa - m. 1524); dotato di mediocri capacità, [...] : la Madonna col Bambino e santi (1502, Pinacoteca Vaticana); affreschi in S. Francesco a Stroncone (1509), in S. Fortunato a Montefalco (1512), in S. Damiano ad Assisi (1522). ... ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone). - Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici [...] van Padua, Bois-le-Duc 1949, pp. 80-132; L. Coletti, Gli affreschi della basilica di Assisi, Bergamo 1949, pp. 7 ss.; A. Pompei, Frate E. d'A. nel giudizio dei contemporanei e ... ...
Leggi Tutto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino [...] da parte di Innocenzo IV (6 ottobre 1243) al podestà, ai consiglieri e al popolo di Assisi di tutti i redditi e diritti della Sede apostolica in quella diocesi, che invece nel 1219 ... ...
Leggi Tutto
RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] ai frati di far pervenire altre testimonianze sulla vita e i miracoli compiuti da Francesco d’Assisi. Anche se due anni dopo, nel 1246, i tre frati, tra i compagni più intimi del ... ...
Leggi Tutto
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’assisa1 spogliato (Parini). Nell’uso ...
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; ...