Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, [...] di lui Tukulti-Ninurta I (1243-07) annetté la Babilonia al suo impero. L’impero assiro fu fondato da Tiglatpileser I (1112-1074), che spinse la sua conquista fino al Mediterraneo ... ...
Leggi Tutto
- La provincia romana. - L'esistenza, d'altronde assai breve nel tempo, di una provincia romana di Assiria, istituita da Traiano nel 116 dopo la sua felice campagna orientale e la vittoriosa conquista della regione a oriente del Tigri, è verosimile e concordemente ammessa, per quanto non ne rimanga ...
Leggi Tutto
ASSIRIA. - Provincia dell'Impero romano. Per due anni, tra la primavera del 116 e l'autunno del 117, il territorio al di là del Tigri, compreso tra la Mesopotamia, l'Armenia e il [...] danno si operò la conquista, fu retto a provincia dai Romani col nome di Assiria. Scarse testimonianze della breve amministrazione romana si sono raccolte ad Arbela e a Ctesifonte ... ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA. - Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai [...] che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d'Anu e l'inferno e tutti gli uomini. Il mito di Adapa narra ... ...
Leggi Tutto
SARGON. - Il nome di Sargon era portato da un famoso re babilonese e da due re assiri. Sargon è la forma che la Volgata dà del nome babilonese e assiro Šharru-kēnu, che [...] a. C. Nei secoli posteriori egli divenne un antico re mitico della Babilonia primitiva. Il re assiro Šarru-kēnu I fu isag di Ashshur e figlio di re Ikunum. Egli regnò circa dal ... ...
Leggi Tutto
Assurbanipàl (assiro Ashshūr-bān-apli " Assur è procreatore [...] Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i monumenti di Ninive e la ... ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte. - L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), [...] in marmo, proveniente da Assur ed ora nel museo di Istanbul, reca un rilievo col re assiro, in costume nazionale, con il braccio destro nell'atto di adorazione; ai lati del re due ... ...
Leggi Tutto
Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul ( Iraq ). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a. ...
Leggi Tutto
Semiramide (gr. Σεμίραμις, lat. Semirămis) Leggendaria regina assira, le cui vicende sono narrate da vari autori greci. Secondo tali narrazioni, Semiramide fu moglie del re Nino e [...] storici. In particolare il nome della regina sembra derivato da quello di Sammurāmat, moglie del sovrano assiro Shamshi Adad V, che regnò dall'823 all'810 a.C. Il personaggio nella ... ...
Leggi Tutto
Tukulti-Ninurta I. - Re dell' Assiria (1243- [...] a. C.). Vinse la Babilonia e, catturatone il re Kashtiliash, lo condusse prigioniero in Assiria. Dopo una rivolta dei Babilonesi, da lui schiacciata, portò la statua del dio Marduk ... ...
Leggi Tutto
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, ...
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura assiro-babilonese-b.; lingua assiro-babilonese-b., v. accado.