Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, [...] di lui Tukulti-Ninurta I (1243-07) annetté la Babilonia al suo impero. L’impero assiro fu fondato da Tiglatpileser I (1112-1074), che spinse la sua conquista fino al Mediterraneo ... ...
Leggi Tutto
assiri Popolo stanziato nell'omonima regione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione [...] e governarono con pugno di ferro territori che andavano dall'Egitto al Golfo Persico. L'Impero assiro durò fino alla fine del 7° sec., quando cadde a opera di medi e babilonesi. ... ...
Leggi Tutto
Urartu Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia . La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan , Karmir Blur , 8° sec. a.C.). L’architettura ...
Leggi Tutto
Sennacherib. - Re degli Assiri, celebre per la sua folle superbia; succedette al padre Salmanassar V, e regnò a Ninive dal 704 al 681 a. Cristo. Dopo aver depredato e ridotto in [...] del profeta Isaia (Is. 36, 1-37; 38), volle punire. L'angelo del Signore discese nel campo assiro, e in una sola notte ben 185.000 uomini di S. furono uccisi. Il re fu costretto ad ... ...
Leggi Tutto
Assurnasirpal Nome di due re assiri. A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco». A. II (883-859 a.C.), con una serie di [...] sul Mediterraneo. Oltre alle imprese militari, A. II è celebre per la fondazione della capitale assira a Kalkhu (Nimrud), dove costruì il palazzo nord-ovest con la sala del trono ... ...
Leggi Tutto
Shulmānu-asharēdu, ebr. Shalman'eser, gr. Σαλμανασάρ, lat. Salmanasar). - Nome di cinque re assiri, tra i quali degni di nota: S. I (1273-1244 a. C.), che conquistò l'Armenia ( Urartu ) e la Mesopotamia settentr., sottomise lo stato di Khanigalbat nella Siria settentr., sconfisse i Gutei e i Lulubei ...
Leggi Tutto
OLOFERNE (gr. 'Ολοϕέρνης). - Supremo condottiero dell'esercito di Assiri assediante Betulia, che fu ucciso da Giuditta (v.). Il nome, sia sotto la forma di 'Οροϕέρνης, sia sotto quella di 'Ολο-, è conservato in monete e iscrizioni, e in autori classici tardivi (Polibio, XXXII, 20, 4; XXXIII, 12, 2 ...
Leggi Tutto
Ashur-uballit Nome di due re assiri. A. I (1363-1328 a.C.) approfittò della vittoria ittita su Mitanni per riportare l’Assiria alla piena autonomia; combatté gli ittiti, [...] rapporti diplomatici con l’Egitto e matrimoniali con Babilonia. A. II (612-610 a.C.) fu l’ultimo re assiro: dopo la caduta di Ninive si ritirò a Harran, poi oltre l’Eufrate. ... ...
Leggi Tutto
Tukulti-Ninurta Nome di due re assiri. T.-N. I (1243-1207 a.C.) portò il regno medio-assiro alla massima estensione; condusse continue campagne contro le aggressive tribù montane; [...] in una congiura ordita dal figlio. T.-N. II (890-884) contribuì a ricompattare il territorio assiro con spedizioni a N fino alle sorgenti del Tigri, e a S fino alla Babilonia. ... ...
Leggi Tutto
Shamshi-Adad ‹šàmši àdad›. - Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici [...] lotta contro il fratello, segnò una battuta di arresto nella politica espansionistica dell'impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre ... ...
Leggi Tutto
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ¿¿ss¿¿¿¿¿ lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.