Assembleacostituente Per assembleacostituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, [...] imperativo). Viceversa, non vi è dubbio che di assembleacostituente si possa parlare a proposito dell’Assembleanazionalecostituente francese del 1789-1791. Infatti, il passaggio ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] dal governo socialdemocratico. Nel 1919 si tennero le elezioni per l’Assembleanazionalecostituente, che si riunì a Weimar. Ridimensionata territorialmente, economicamente e ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] promossa dalle sfere militari abbatté la monarchia e instaurò, con voto dell’assembleanazionalecostituente, la repubblica; nel nuovo regime riuscì a prevalere nel 1928 la ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] mano all'opposizione, accusando l'Assembleanazionale di oltraggio e ribellione contro Maduro si è insediata la nuova Assembleacostituente, composta solo da rappresentanti vicini ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe. – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, [...] di rilancio della guerra patriottica suscitate dalla parola magica di una assembleanazionalecostituente e combattente lanciata da Giuseppe Montanelli. E all’inizio del 1849 ...
Leggi Tutto
Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, [...] Congresso per la Repubblica, Marzouki ha ottenuto 153 voti su 217 dell’Assembleanazionalecostituente e già nelle elezioni del 23 ottobre il suo partito era arrivato secondo ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] , per volontà del terzo stato, cioè della borghesia, si trasformarono in Assembleanazionalecostituente e dotarono la F. di una Costituzione. La spinta rivoluzionaria passò al ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della [...] clero e della nobiltà e gli Stati generali cambiarono il nome assumendo quello di Assembleanazionalecostituente (9 luglio 1789). Fu l'atto d'inizio della rivoluzione politica: i ...
Leggi Tutto
Mirabeau ‹mirabó›, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di. - Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 [...] 'ultima; nelle settimane che videro la trasformazione degli Stati generali in Assembleanazionalecostituente, di fronte a un corpo legislativo esaltato e inesperto, egli sostenne ...
Leggi Tutto
Sieyès 〈siei̯èes〉, Emmanuel-Joseph. - Uomo politico (Fréjus [...] dell’intera nazione e non solo di una sua parte. Nell'Assembleanazionalecostituente contribuì all'istituzione del regime elettorale censitario (1791), distinguendo tra cittadini ...
Leggi Tutto
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (assemblea degli studenti, degli ...
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., ...