Assembleacostituente Per assembleacostituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, [...] le truppe francesi occuparono la città di Roma. Il secondo è costituito dall’Assembleacostituente eletta a suffragio universale maschile e (per la prima volta) femminile nel 1946 ... ...
Leggi Tutto
assembleacostituenteAssemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento l’appello alla a.c. era stato un motivo continuo della predicazione mazziniana e di non poche ...
Leggi Tutto
costituente [dir. cost.] Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in AssembleaCostituente [...] con una «vera e propria rinunzia ad una parte della nostra sovranità.» (Atti dell’AssembleaCostituente, Discussioni, III, Roma, s.d., 4 marzo 1947, 1749). In questo modo infatti i ... ...
Leggi Tutto
Potere costituente Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla [...] anche tramite procedure diverse dall’elezione di un’Assembleacostituente: in alcuni casi, può essere prevista un’Assemblea (non elettiva), formata da delegati degli Stati membri ... ...
Leggi Tutto
miniCostituente (mini-costituente), s. f. Piccola assembleacostituente. • Questa calibratissima ingegneria istituzionale viene spazzata via dal disegno di legge 813, firmato da [...] ) • Una sommessa proposta, per altro già avanzata, è quella di eleggere una mini-costituente con il compito preciso di redigere una legge elettorale adatta all’Italia, a tutta l ... ...
Leggi Tutto
XI, p. 652). - Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, [...] che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una Assembleacostituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato". Ma la formulazione ambigua di quel ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] epurazione dei fascisti. ● Il 2 giugno 1946 si tengono le elezioni per l’Assembleacostituente e il referendum per la scelta della forma istituzionale. Le prime vedono emergere i ...
Leggi Tutto
Andreòtti, Giulio. - Uomo politico italiano (Roma [...] Vita e attivitàTra i fondatori della DC, fu delegato alla Consulta e deputato all'Assembleacostituente; è stato eletto alla Camera in tutte le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel ...
Leggi Tutto
Valiani, Leo. - Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - [...] e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel 1943. Deputato all'Assembleacostituente per il Partito d'azione, allo scioglimento di quest'ultimo si dedicò agli ...
Leggi Tutto
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che determina la consistenz
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto con...