Aspromonte Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti che scendono assai ripidi sul mare, sicché la fascia costiera è molto ristretta. I ...
Leggi Tutto
Aspromonte, Valerio. - Schermitore italiano (n. Roma 1987). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e A. Baldini. Ai campionati europei ha conquistato l'argento individuale nel 2010 e l’oro a squadre per tre volte ...
Leggi Tutto
ASPROMONTE, Canzone di (Chanson d'Aspremont). - Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il testo, conservato in numerosi manoscritti, sembra, ...
Leggi Tutto
Aspromonte, battaglia dell’ Combattimento che ebbe luogo in Calabria fra 3000 volontari agli ordini di Garibaldi e le truppe regolari inviate da U. Rattazzi (29 ag. 1862). Garibaldi voleva tentare di prendere Roma, per contrastare il progetto di mantenimento dello Stato pontificio e di restituzione ...
Leggi Tutto
Aspromonte, Parco nazionale dell' Zona protetta della Calabria, istituita nel 1994, con un'estensione di 760 km2. Notevole la presenza di boschi, che si estendono per ca. 400 km2, comprendono numerose essenze pregiate e ricoprono il parco fino alle quote più alte. Altrettanto valore riveste la ...
Leggi Tutto
Romèo, Giannandrea. - Patriota (S. Stefano in Aspromonte [...] costituzionale del 1820-21 e guidò, insieme col fratello Domenico (S. Stefano in Aspromonte 1796 - Podàrgoni, Reggio di Calabria , 1847), l'infruttuoso moto calabrese del sett ... ...
Leggi Tutto
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte grecanico; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano ...
wilderness ‹u̯ìldënis› s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la wilderness; ...