AsiaMinore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia [...] diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo metà del 5° sec. i Greci d’Asia, in seguito alle vittorie della madrepatria sui ... ...
Leggi Tutto
AsiaMinore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area [...] assicurarsi di nuovo l’egemonia sull’AsiaMinore. Dopo la liberazione dalla dominazione persiana l’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, ... ...
Leggi Tutto
ASIAMINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] . 918); L'età greca (p. 920); L'età romana (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'AsiaMinore nella politica europea (p. 936). Nel testo si è adottata per i toponimi la nuova grafia ... ...
Leggi Tutto
Ittiti (o Hittiti; anche Etei) [...] sec. a.C (v. fig.). Di lingua indoeuropea, gli I. erano immigrati in AsiaMinore dall’Oriente, sovrapponendosi a popolazioni autoctone e assorbendo vari elementi della civiltà più ...
Leggi Tutto
Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’AsiaMinore, sulle coste dell’Egeo. [...] Magno la liberò dai Persiani. Passata sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai Goti (263 d.C.) e, rifiorita nel 4°-5 ... ...
Leggi Tutto
Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia [...] Galazia sotto un legato consolare. Diocleziano la smembrò poi in sette province minori. Ricca di insediamenti monastici, la C. conserva monumenti di grande importanza artistica ... ...
Leggi Tutto
Cizico Antica città dell’AsiaMinore sulla costa meridionale della Propontide , presso l’odierna Balkiz, centro commerciale importantissimo tra il 7° e il 4° sec. a.C. Colonia di Mileto (metà dell’8° sec. a.C.), fu sotto i Lidi e sotto i Persiani, quindi entrò nella Lega attica. Nei suoi pressi nel ...
Leggi Tutto
Mileto (gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’AsiaMinore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia . Dall’8° al 6° sec. primeggiò fra le città greche nei commerci e nelle industrie e fu centro insigne di cultura ...
Leggi Tutto
Isauria (gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’AsiaMinore meridionale, tra Pisidia , Licaonia , Cilicia , percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. la città principale, Isaura, fu presa da Publio Servilio, che ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
Sardi (gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’AsiaMinore, [...] 287 ai Seleucidi. Nel 189 passò al regno di Pergamo e nel 133 alla provincia romana d’Asia. Distrutta nel 17 d.C. da un terremoto, fu ricostruita e rimase in età imperiale città di ... ...
Leggi Tutto
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca ...
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro ...