Colónna, Ascanio . - Capitano di ventura (n. 1490 circa - m. Napoli 1557), figlio di Fabrizio, nel 1520 divenne gran connestabile del regno di Napoli. Prese parte con l'esercito imperiale all'assalto e al sacco di Roma (1527). Fu fatto più tardi prigioniero (nella battaglia di Capo d'Orso) da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio. - Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro [...] e cordialità. Nel 1533 si riaccese il mai sopito contrasto del C. con gli eredi di Vespasiano Colonna e ciò che è notevole è il fatto che a un breve del papa, che gli imponeva di ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio. - Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo [...] A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893), p. 347 segg.; P. Colonna, I C., Roma 1927. Notizie anche nelle opere del Pastor, passim, e di L. Serrano, La liga ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio. - Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta [...] a questo stato di cose. Per qualche tempo il C. fu coadiuvato dal parente cardinale AscanioColonna, che assunse il titolo e il ruolo di vicebibliotecario. Alla sua morte legò alla ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro. - Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli [...] sec. da Fierabraccio Baglioni e da Francesca Savelli, e assunse il nome dei Colonna dal suo protettore, AscanioColonna, che lo allevò ed educò. Di diritto il C. era condomino con ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella. - Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto [...] e impegnarsi a versarle 2.500 ducati annui. La C. proseguì le liti anche con AscanioColonna, il quale rispondeva, oltre che per vie legali, con abigeati e invasioni di terre della ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo. - Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in [...] Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 298, 302, 308, 332 s.; A. Bertolotti, La prigionia di AscanioColonna, in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. moden. e ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano. - Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella [...] avrebbe dovuto uccidere il papa e introdurre nella città truppe imperiali guidate da AscanioColonna. Una delle ricompense da accordare all'Orsini era la mano della figlia del ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio. - Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna [...] che perciò esso sia stato un altro dei motivi di astio fra il pontefice e AscanioColonna, che portarono allo scoppio della guerra di Paliano. In questo conflitto il C. si schierò ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra. - Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione [...] se il C. combattesse avanzando propri diritti o difendendo quelli di Isabella. Nel settembre 1528 AscanioColonna delegò al C. il governo dell'Aquila, che gli era stato affidato da ... ...
Leggi Tutto