Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona ...
Leggi Tutto
Asburgo (o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato [...] Alberto III, riottenne nel 1437 la corona imperiale con Alberto V (➔ Alberto II d’Asburgo) e si estinse nel 1457 con il figlio postumo Ladislao. La linea leopoldina o stiriana ... ...
Leggi Tutto
Mattìa (ted. Matthias) d'Asburgo imperatore. - Terzo figlio ( Vienna [...] 1557 - ivi 1619) di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II, e di Maria d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V; fu educato a Madrid , mandatovi dal nonno ... ...
Leggi Tutto
Margherita d'Asburgo (meglio nota come M. d'Austria) duchessa di Savoia , governatrice dei Paesi Bassi . - Figlia ( Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia ...
Leggi Tutto
Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia . - Figlia ( Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans e del Cinq Mars e suscitò grande ...
Leggi Tutto
Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale. - Sesto figlio ( Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo (1594), governatore (1596) dei ...
Leggi Tutto
Margherita d'Austria. - Nome col quale si indicano comunemente due successive governatrici dei [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/paesi-bassi/">Paesi Bassi , e cioè M. d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza e M. d'Asburgo duchessa di Savoia. ...
Leggi Tutto
Asburgo, Ottone d' (ted. Otto von Habsburg). - È stato l'ultimo arciduca ereditario d' Austria e d'Ungheria , figlio (Wartholz, nei pressi di Reichenau a.d. Rax, Bassa Austria, 1912 - Pöcking 2011) di Carlo I, ultimo imperatore, e di Zita, già principessa di Borbone Parma; dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
Asburgo, Ferdinando d'. - Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di Filippo III, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna ...
Leggi Tutto
ASBURGO, Giuseppe d'. - Arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut [...] futuro sovrano dello stato, appunto per le larghe simpatie che circondano l'arciduca in Ungheria e che egli tiene a coltivare, dichiarandosi un Asburgo di nazionalità ungherese. ... ...
Leggi Tutto
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel 1918 con il...
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...