Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna. - Figlia ( Vienna [...] Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo fu in lotta con don Giovanni Giuseppe d'Austria il quale però nel 1677 assunse effettivamente ... ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con 1° luglio al 31 dicembre 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio dell' ... ...
Leggi Tutto
Asburgo (o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato [...] Alberto, e quello palatino d’Ungheria con Giuseppe. Tavola I - Asburgo Tavola II - Asburgod'Austria Tavola III - Asburgo-Lorena (I) Tavola IV - Asburgo-Lorena (II) Tavola V ... ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] ), sotto il dominio degli Asburgod’Austria, ebbero una netta ripresa disputa tra classicisti e romantici; la tradizione di J.-A.-D. Ingres e di J.-L. David è rappresentata da ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] con la vittoria dei Gonzaga e di Filippo III; guerra di Venezia contro gli Asburgod’Austria e gli Uscocchi nel 1615-17; energica reazione di Venezia nel 1618 alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] a suo genero, Alberto d’Austria (1437-39), e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e della Stiria, gli Asburgo avevano posto le basi per ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] prima della sua morte presero a contendersi il suo trono i Borboni e gli Asburgod'Austria. Parve che lo stato spagnolo dovesse perdere perfino la sua indipendenza, e, secondo il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] potenza spagnola nel Mediterraneo. E con essa la sua egemonia in Italia. 6. - Savoia, Asburgod'Austria e Borboni di Napoli in Sicilia (1712-1818). - A Vittorio Amedeo II di Savoia ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). Per la pace ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti [...] II, tra le potenze europee (Massimiliano d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il terraferma orientale con la guerra di Gradisca contro l’Austria (1616-17) e s’impegnò in Oriente ...
Leggi Tutto
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero austro-ungarico; la politica austro-ungarico; ...
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica teresiano; le riforme teresiano nel settore amministrativo; la legislazione teresiano, ...