gomito anatomia e medicina La regione dell’artosuperiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del ...
Leggi Tutto
braccio anatomia Nell’uomo, il segmento dell’artosuperiore compreso tra la spalla e [...] b. può determinare, nel caso di ferita di un’arteria, la cancrena del segmento di arto a valle e la necessità dell’amputazione; la ferita di un nervo può causare, invece, paralisi ... ...
Leggi Tutto
avambraccio Il segmento dell’artosuperiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche volare perché di là dal polso si continua con ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicinaIn anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione [...] . In anatomia topografica, nell’Uomo, il distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’artosuperiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea, ascellare e scapolare ...
Leggi Tutto
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. [...] alla corsa, e a seconda che l’arto sia di tipo plantigrado o digitigrado, quando metacarpali, che sono in contatto mediante l’estremità superiore (o base) con le ossa della 2ª fila ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. brachium; fr. bras; sp. brazo; ted. Arm; ingl. arm). - È la parte dell'artosuperiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica [...] erroneamente con il nome braccio tutto l'artosuperiore. Il braccio ha forma cilindrica nella donna e nel bambino a causa dell'abbondante adipe che fa sparire le rilevatezze; negl' ... ...
Leggi Tutto
arto Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione [...] atto al nuoto (Cetacei e Sireni). L’a. superiore o anteriore è innervato dai nervi radiale, ulnare e avvertire, denunciando parestesie dolorose provenienti dall’arto amputato. ... ...
Leggi Tutto
, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte [...] , i pazienti presentano due sedi di sensazioni riferite, una sul viso e una sull’artosuperiore). Non è chiaro, però, quali siano i meccanismi di questo processo di plasticità a ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] cura particolare sono riprodotti alcuni sistemi, come, p. es. le vene superficiali, specialmente dell'artosuperiore. Non è escluso che L. abbia per lo meno intuito l'esistenza dei ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano [...] embrionale allo stadio adulto. L'esperimento consisteva nell'amputazione della gemma dell'artosuperiore o inferiore tra il secondo e il terzo giorno di incubazione dell'embrione ...
Leggi Tutto
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, ecc., notevolmente...
spalla s. f. [lat. spatula «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...