artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della ...
Leggi Tutto
Cavalli, Giovanni. - Generale d'artiglieria ( Novara [...] progressive per le cariche delle armi. Nel 1860, all'assedio di Gaeta, comandò l'artiglieria provvista dei cannoni rigati da lui studiati. Diresse (dal 1850) il laboratorio chimico ... ...
Leggi Tutto
PARODI, Carlo. - Generale d'artiglieria e scienziato italiano. Nato a Genova il 22 settembre 1856; nel 1880 sottotenente d'artiglieria; nel 1886 [...] in Torino, quale direttore incaricato. Nel 1910 passò nel ruolo tecnico dell'arma di artiglieria, dove fu promosso colonnello e maggior generale. Per le sue qualità di tecnico e ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni. - Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere [...] fino allo scoppio della guerra italo-austriaca. Nel 1915 fu alla scuola centrale di artiglieria di Nettuno a presiedervi, col grado di colonnello, la commissione per i materiali da ... ...
Leggi Tutto
Bianchi, Giovanni. - Colonnello d'artiglieria italiano (Chiavari 1861 - ivi 1917); docente nella Scuola di [...] applicazione d'artiglieria e genio, insegnò prima meccanica applicata e poi balistica esterna. Tra le sue opere: Nozioni fondamentali di balistica interna, 1910; Nozioni ... ...
Leggi Tutto
obice Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla [...] bocca da fuoco. Risale all’inizio del 20° sec. la schematica suddivisione delle artiglierie, secondo la loro lunghezza d’anima, nelle tre categorie: cannoni con lunghezze superiori ... ...
Leggi Tutto
semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna. ...
Leggi Tutto
Càrcano, Salvatore. - Ufficiale d'artiglieria (Robbiate 1827 - Torino 1903), noto per aver progettato armi militari come il fucile che porta il suo nome, adottato dall'esercito italiano nel 1868, e la mitragliatrice a due canne mod. 1896. ...
Leggi Tutto
cortana Tipo di artiglieria (detta anche cortalda o cortaldo) ad anima corta e rinforzata che lanciava palle di pietra, usata per abbattere le mura in Italia fino al 15° sec. e dai Turchi fino al 16°. ...
Leggi Tutto
tagliavento, cappuccio In artiglieria, ogiva molto appuntita di lamiera metallica che si applica anteriormente ai proietti per migliorarne il coefficiente di forma; poiché in pratica non variano né il peso né la posizione del baricentro, si ha un aumento di gittata e di pressione. ...
Leggi Tutto
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’artiglieria, ogni ...
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato ...