Il genere del nome iguana è femminile, dunque l'articolodeterminativo è la (plurale le). Forse il dubbio nasce dal fatto che spesso succede di veder trattato iguana come sostantivo maschile, con il plurale invariato (l'iguana, un iguana, gli iguana) ...
Leggi Tutto
Il valore distributivo dell’articolodeterminativo è ben documentato nella nostra lingua ed è accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l’anno»; «questa macchina può tenere bene i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato se ...
Leggi Tutto
Nicola LischiIn realtà il valore distributivo dell'articolodeterminativo è ben documentato e accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l'anno»; «questo modello può tenere bene i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato ser ...
Leggi Tutto
Flavio NardiniL'uso dell'articolodeterminativo con i nomi di battesimo o primi nomi è, in effetti, caratteristico dell'italiano parlato nelle regioni del Nord Italia, per quanto riguarda entrambi i generi (il Gino, la Carla). Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Diana PretiPer l'articolodeterminativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante con vocale diversa da i (gli avvenim ...
Leggi Tutto
Mentre l’articolodeterminativo femminile al singolare può presentarsi, davanti a vocale, anche nella forma piena (la amata, la epoca, ecc.), che, peraltro, la norma preferirebbe evitare a vantaggio della variante elisa (l’amata, l’epoca), al plurale ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l’articolodeterminativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma sembra piuttosto stabile nell’indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante con vocale diversa da i (gli avveniment ...
Leggi Tutto
articolo linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo [...] comune è l’elisione di le. L’a. determinativo si fonde inoltre con alcune preposizioni dando luogo a preposizioni articolate. Le forme dell’a. indeterminativo, che ha solamente ... ...
Leggi Tutto
articolo 1. Definizione e funzioni Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti [...] trovo / ma non ne trovo nessuno Quanto alla definitezza, in alcuni contesti l’articolodeterminativo (definitivo) è pressoché obbligatorio, in quanto il nome a cui si riferisce ha ... ...
Leggi Tutto
articolo [prontuario] 1. Proprietà e tipi In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: [...] ci sono a titolo già ‘noti’: «l’uomo poi […], e anche il cane […]». L’articolodeterminativo compare spesso nei ► titoli di opere letterarie e d’arte in genere: I promessi sposi ... ...
Leggi Tutto
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se ...
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come ...