ARTILIBERALI. - Le artiliberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, [...] Anzi, quest' ultimo riprese con vigore l'idea propria di S. Agostino, che le artiliberali dovessero servire di fondamento a una scienza più alta, la scienza della religione. Dopo ... ...
Leggi Tutto
trivio Nel Medioevo, denominazione complessiva delle tre artiliberali: grammatica, dialettica, retorica, considerate artes sermocinales a distinzione dalle artes reales comprese nel quadrivio. ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, cardinale. - Nato da famiglia esercitante le artiliberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia dell'insegnamento ricevuto: benché, oltre le lingue ...
Leggi Tutto
quadrivio (o arti del q.) Nel Medioevo, le 4 artiliberali: aritmetica, musica, geometria, astronomia. Il termine in questa accezione [...] compare la prima volta in Boezio e il suo uso si diffuse, insieme con il correlativo trivio, dal 9° sec., quando le artiliberali divennero la base dell’insegnamento scolastico. ... ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] con statue, forse di Virtù; a ogni termine era legato un Prigione, in allegoria delle artiliberali, private del pontefice loro patrono; al di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] cui 3 monocolore e 2 con l’apporto di liberali e socialdemocratici. Nel 1954 è raggiunto un accordo in ogni campo. Grande promotore delle arti fu l’arcivescovo di Milano Ariberto ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] A. Cánovas del Castillo, educatori di tendenza liberale come F. Giner de los Ríos, vivo e si ispira all’integrazione fra le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] . E all'educazione fisica egli faceva seguire di pari passo i primi rudimenti delle artiliberali, in cui il nostro faceva rapidi progressi. Per meglio assecondare queste felici ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano. - Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito [...] C. curò che i figli avessero studî liberali, pur non dimenticando le consuetudini franche: lui si dové probabilmente la divisione delle sette arti in Trivio e Quadrivio, e da lui si ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza 1. Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto [...] 29. La popolazione di Venezia era ripartita in: possidenti, impiegati pubblici, esercenti artiliberali, commercianti, artieri, impiegati privati, clero regolare e secolare. Jacopo ...
Leggi Tutto
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre ...
illiberale agg. [dal lat. illiberalis «ignobile, avaro», comp. di in-2 e liberalis (v. liberale)]. – 1. letter. a. Che ha l’animo non disposto alla liberalità, alla generosità. b. non com. Che è di sentimenti ...