Schweitzer, Bernhard. - Storico dell'arteclassica (Wesel 1892 - [...] greca nel periodo geometrico, di ricerche storico-religiose, nonché di arte romana e altomedievale (Die Bildniskunst der römischen Republik, 1948; Die spätantiken Grundlagen der ... ...
Leggi Tutto
fusaiola Ornato usato nell’arteclassica e nelle forme derivate per decorazione delle modanature a sezione semicircolare; consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. In paletnologia, oggetto utilizzato probabilmente come peso da telaio o volante di fuso. Le f., il cui ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Bernhard. - Storico dell'arteclassica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). [...] , per esempio nella storia della religione classica. Editore della rivista Die Antike (1937 è anche interessato dei problemi dell'arte romana e altomedievale (Die Bildniskunst der ... ...
Leggi Tutto
ΒECAΤΤI, Giovanni. - Archeologo e storico dell'arteclassica. Nacque a Siena nel 1912, morì a Roma nel 1973. Dopo aver frequentato la Scuola Archeologica di Atene entrò nella [...] coclide istoriata, Roma 1960; Scavi di Ostia, IV, Roma 1961; Le grandi epoche dell'arte, III, L'età classica, Firenze 1965 (e poi, 1971 e 1978: ed. inglese, Londra 1968); Scavi di ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio. - Archeologo e storico dell'arteclassica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; [...] i più significativi sono stati raccolti dall'autore in due volumi: Storicità dell'arteclassica (I ed., Firenze 1942) e Archeologia e cultura (Milano 1961). Le lunghe riflessioni ... ...
Leggi Tutto
LOEWY, Emanuel. - Archeologo e storico dell'arteclassica, nato a Vienna il 1° settembre 1857 e ivi morto l'11 febbraio 1938. Insegnò a Vienna e per un lungo [...] Pont. Acc. d'Archeologia, XIV, 1938, p. 19; C. Picard, in Revue Arch., XIV, 1939, p. 60; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 19502, p. 12 ss. (E. Paribeni) ... ...
Leggi Tutto
ARTE (IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] present, Cambridge 1940 (trad. it., Torino 1982); R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1942; M. J. Fri edlaender, On art and connoisseurship, Londra 1942 ... ...
Leggi Tutto
Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci [...] del mondo. C'è da chiedersi quale sarebbe oggi la nostra percezione dell'arteclassica, così come ha preso forma nella letteratura del 19° e 20° secolo, se Lord Elgin non avesse ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’antichità classica da K.O. Müller, da F.G. per l’incisività della gnome e per l’arte di rievocare le grandi scene del mito in ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] madre, che dimostra la riflessione di M. sull'arte di Leonardo, in particolare sul cartone della S. intellettuale irriducibile alle formule del classicismo e del petrarchismo; tale ...
Leggi Tutto
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità ...
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole ...