artnouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa [...] Hankar , G. Serrurier-Bovy e Ph. Wolfers fanno del Belgio uno dei luoghi più vivaci dell’artnouveau. Nel 1895 J. Meier-Graefe fondò a Berlino la rivista Pan e nel 1896 apparve il ... ...
Leggi Tutto
NOUVEAU RÉALISME. - Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno [...] Réalisme à Paris et à New York (testo di P. Restany), Galerie Rive Droite, Parigi 1960; Pop. Art, Nouveau Réalisme (testo di J. Dypreau), Palais des Beaux-Arts, Bruxelles 1965. ... ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] al simbolismo, che maggiormente influenzarono l’arte belga. La poetica simbolista e le tematiche dell’artnouveau (in B. chiamato Coup-de-Fouet-Stil o Paling stijl o Style des XX ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631). - Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree [...] Luchian del primo periodo oscilla fra impressionismo (L'ultima corsa d'autunno) e Art-Nouveau, presente soprattutto nei disegni e nelle illustrazioni di libri. Rientrato da Parigi ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre [...] Paz e a Sucre. Nei primi decenni del 20° sec. si rileva la presenza dell'artnouveau soprattutto nelle facciate degli edifici. Gli autori più rappresentativi di questo stile sono B ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si [...] ; Cardellini Signorini, 1978, pp. 65, 68, nn. 37, 40), alla linea fluida nabis e artnouveau (Sarah Bernhardt, Ragazza con cappello; pp. 64, 71, nn. 36, 44), alle campiture piatte ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, [...] LII (2004), 1-2, pp. 73-98; A.L. Ghirardi, A. Z., in Artisti bresciani dall’ArtNouveau al Novecento (1900-1945) (catal., Chiari), a cura di M. Corradini, Roccafranca 2005, pp. 41 ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio. – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate [...] ) e coniugandolo a richiami artnouveau (Libellula), pervenne a risultati days on venetian glass. The origins of modern glass art in Venice and Europe, about 1900. Atti delle ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni. – Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello [...] a Buenos Aires per il manifesto dei Cigarillos Paris, che disegnò in puro stile artnouveau affidando il messaggio a una seducente figura femminile distesa su un letto di fiori ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa [...] il rumeno C. Brancusi si volge presto verso una essenzialità plastica di forme assolute. L’artnouveau, che dall’ultimo quarto del 19° sec. aveva trovato la più felice espressione ...
Leggi Tutto
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., ...