ArnaldodaBrescia . - Riformatore [...] a Parigi e amico di Abelardo, rientrato a Brescia (1119) prese parte con grande impegno alle favorevole alla predicazione dell'insegnamento evangelico da parte dei laici. Comunque, ... ...
Leggi Tutto
Wetzel. - Seguace di ArnaldodaBrescia, forse zurighese, da alcuni fantasiosamente identificato con Arnaldo stesso, che successivamente al 20 settembre 1152 indirizzò una lettera [...] Barbarossa eletto re dei Romani, nella quale viene esaltata l'idea imperiale di Roma. V. ARNALDODABRESCIA. ... ...
Leggi Tutto
Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella [...] poteri. A cominciare dall’11° sec., attraverso lotte civili e religiose (➔ ArnaldodaBrescia) si affermarono libere istituzioni comunali, che B. difese contro le truppe imperiali ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] in preda delle fazioni familiari. Nel 1144, sorretto dall’infiammata parola di ArnaldodaBrescia, riuscì a farsi valere un effimero governo comunale (connesso con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] superiore a quello della pianura, e da qui è arginato fino alla foce, Milano, pretende Cremona, Crema, Brescia e Bergamo; il re di Spagna sono B. Lardera, Arnaldo e Giò Pomodoro, ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] , patarini, catari, seguaci di Pietro di Bruys, di Tanchelmo, di ArnaldodaBrescia, vengono da contemporanei e da moderni, in maniera diversa e non senza oscillazioni e incertezze ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] apparsa in Roma verso la metà del sec. XII, quando l'accesa predicazione di ArnaldodaBrescia rievoca alle menti commosse i fantasmi di Roma antica. L'operetta nella sua ingenuità ...
Leggi Tutto
CONCILIO (fr. concile; sp. concilio; ted. Konzil; ingl. council). - È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze [...] presso Lione, dedicata nel 12 a. C. da Druso; quello della Germania all'ara Ubiorum del 9 antipapa Anacleto II. Condanna gli errori di ArnaldodaBrescia e di Pietro di Bruys. 11. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone Una [...] . A Roma abitava sul Lungotevere ArnaldodaBrescia, dove ospitò negli anni Trenta primo Consiglio dei ministri del governo presieduto da Ivanoe Bonomi dopo la liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese [...] i diversi gruppi degli azionisti. L’attività di Varè, da un lato, e quella di Carlo Cattaneo, fino d’inaugurazione del monumento di ArnaldodaBrescia, Venezia 1882; Parole del ... ...
Leggi Tutto
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di ...
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la temporalita della vita terrena; temporalita delle ...