SALASCO, Armistizio di. - Dopo il combattimento di Milano e la resa della città agli Austriaci (4-5 agosto 1848), Carlo Alberto, ottenuta una tregua di due giorni, [...] il nuovo governo a Ottavio Thaon di Revel. Il 9 l'armistizio fu firmato a Milano dal gen. Carlo Canera di Salasco, capo di stato maggiore dell'esercito sardo, e dal gen. austriaco ... ...
Leggi Tutto
ARMISTIZIO (dal lat. arma "armi" e statio "fermata"; fr. armistice; sp. armisticio; ted. Waffenstillstand; ingl. armistice). - In senso lato designa quelle convenzioni di guerra [...] . Nelle guerre per il risorgimento italiano vi furono armistizî che ebbero particolare importanza storica. Tali l'armistizioSalasco (dal nome del generale piemontese che lo firmò ... ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] Dopo i fermenti popolari seguiti alla sconfitta di Custoza (23-25 luglio) e all’armistizioSalasco (9 agosto), Manin proclamò la Repubblica organizzando, sotto la guida di G. Pepe ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , e gli fu ostile (4 agosto). Alcuni giorni dopo Carlo Alberto segnava l'armistizioSalasco; e la Lombardia tornava sotto l'Austria. La sconfitta militare era anche sconfitta del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] S. Lucia (6 maggio), di Goito (30 maggio), di Custoza (23 luglio). Dopo l'armistizioSalasco (9 agosto), il duca di Savoia si dedicò alla riorganizzazione della sua divisione, ma ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe. – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, [...] – contro i ‘liberi voti’ di fusione della Lombardia con il Regno di Sardegna. L’armistizioSalasco lo colse nell’estate ammalato a Voghera, da dove nel settembre fu ricondotto a ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, [...] lombardi, toscani e romani). Fautore della guerra all’Austria e contrario all’armistizioSalasco, sostenne Vincenzo Gioberti, ma rifiutò la sua offerta di un ministero «della ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti. [...] ’ordinamento del Piemonte, ma la sua azione si interruppe allorché, dopo l’armistizioSalasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla ...
Leggi Tutto
Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria [...] poi dell'Agricoltura e del Commercio nel gabinetto Casati (1848), dopo l'armistizioSalasco passò all'opposizione, caldeggiando la ripresa delle ostilità. Considerato ormai come il ...
Leggi Tutto
Carlo Albèrto re di Sardegna. [...] alcune vittorie iniziali, le sconfitte di Custoza e di Milano lo costrinsero all'armistizioSalasco (9 ag. 1848). Accusato da ogni parte di tradimento, d'incapacità militare, di ...
Leggi Tutto