Cassibile, armistizio di Resa incondizionata dell’Italia alle potenze alleate firmata a Cassibile, località nel comune di Siracusa, il 3 sett. 1943 dai generali G. Castellano e [...] W. Bedell Smith (fu detto «armistizio breve», perché conteneva le sole condizioni militari). Entrò in vigore quando fu reso pubblico, il successivo 8settembre. ... ...
Leggi Tutto
Savòia, Mafalda di, principessa d'Assia. - Figlia ( [...] (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistiziodell'8settembre 1943 fu arrestata dai Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. [...] sentimento anti-italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistiziodell’8settembre 1943, T. fu conquistata dalle truppe del maresciallo Tito il ...
Leggi Tutto
Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 [...] optato per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistiziodell’8settembre 1943 l’A. fu costituito in zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196). - Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva di 25.877.971 ab. (dens. 51,3). Un calcolo anagrafico del luglio 1947 [...] a definir meglio la sua posizione nei confronti delle potenze dell'Asse. La caduta del fascismo e l'armistiziodell'8settembre 1943 ebbero ripercussioni anche in Spagna: Madrid ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 79). - Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) di illustrazione delle spiagge [...] al governo la pace immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l'armistiziodell'8settembre esso si trasformò in Comitato toscano di liberazione nazionale. La resistenza all ... ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800). - La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre 70 [...] erano già stati rimossi e posti al sicuro. Subito dopo l'armistiziodell'8settembre 1943, la maggior parte della popolazione fu fatta evacuare dalla città, che fu sottoposta al ...
Leggi Tutto
(XV, p. 41; App. I, p. 584). - Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistiziodell'8settembre, [...] 2/5 degli edifici di abitazione. Devastati pure i due zuccherifici ed il grande molino della società Alta Italia, tutti posti lungo il canal Burana e presso lo scalo ferroviario ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] trattative segrete che portano alla firma di un armistizio che, annunciato l’8settembre 1943, provoca la disgregazione dell’esercito, lasciato senza istruzioni operative. Il 9 ... ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio di armistizio è respinta e si prepara l'assalto della , passando da 948,3 mila abitanti a 1009,8 nel 1871, a 1175,0 nel 1881, 1450 ...
Leggi Tutto
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a quarantacinque ...
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, ...