AristòfanediBisanzio. - Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad [...] sua scuola furono Aristarco e Callistrato. Fece edizioni critiche di Omero e di Esiodo, di Pindaro, dei tragici, diAristofane , distinguendo le strofe e i cola metrici delle parti ... ...
Leggi Tutto
Aristarco di Samotracia. - Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di [...] " uri="/enciclopedia/aristofane/">AristofanediBisanzio e suo successore nella direzione della Biblioteca di Alessandria . Combatté la scuola pergamena di Cratete di Mallo e fondò ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Di essa conosciamo soltanto i frutti maturi, nell’opera diAristofane (solo frammenti didiBisanzio, la scuola cretese fiorisce nei monasteri di Àthos, delle Meteore e di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] circa -270; Apollonio Rodio 270-260; Callimaco, 260-240 circa; Eratostene, 240-195; AristofanediBisanzio, 195-180; Aristarco, 180-146; Apollonio Aristarcheo dal 146; dopo lui un ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. [...] ; dalla sua opera, attraverso quella diAristofanediBisanzio, si giunse all'edizione di O., frutto della fatica di tutta la vita di Aristarco di Samotracia, che influì in modo ... ...
Leggi Tutto
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. [...] la sua biblioteca e la sua celebre scuola di dotti (Zenodoto, Callimaco, Apollonio Rodio, Eratostene, AristofanediBisanzio, Aristarco di Samotracia) volti alla ricostruzione e al ... ...
Leggi Tutto
Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia [...] titolo, non Scudo d' Eracle ) è un mediocre poemetto di 480 versi, dapprima ritenuto di E. ma già da AristofanediBisanzio non attribuito a lui; è un'imitazione della descrizione ...
Leggi Tutto
Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente. - Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al [...] medica in 297 cap. fatta da Teofane Nonno principalmente su Oribasio; la Collezione zoologica tratta da Aristotele sull'epitome diAristofanediBisanzio, da Eliano e Timoteo ... ...
Leggi Tutto
Riano ‹ri-à-› (gr. ῾Ριανός, lat. Rhianus). - Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad [...] Alessandria , dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima diAristofanediBisanzio. Si hanno di lui 10 epigrammi nell'Antologia Palatina e un solo frammento ...
Leggi Tutto
ipotesi Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure [...] filologia, fu confermata nell’uso, seguito poi fino all’età bizantina, da AristofanediBisanzio (3° sec. a.C.), le cui i. drammatiche offrono notizie intorno alle tragedie greche ... ...
Leggi Tutto
colometrìa s. f. [dal gr. κωλομετρία, comp. di κῶλον «colon1» e -μετρία «-metria»]. – Nella metrica classica, la divisione in cola (v. colon1) dei testi lirici o delle parti corali del teatro greco, che ...