AristarcodiSamotracia. - Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di [...] conosciamo dagli scolî e attraverso le opere di Aristonico, Didimo ed Erodiano. Ma l'edizione critica e il commento di Esiodo e di Pindaro, commentò Archiloco e Anacreonte ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Euclide, Archimede); l’astronomia (Aristarcodi Samo, Ipparco di Nicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo). Nella retorica è possibile ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. [...] sua opera, attraverso quella di Aristofane di Bisanzio, si giunse all'edizione di O., frutto della fatica di tutta la vita diAristarcodiSamotracia, che influì in modo decisivo ... ...
Leggi Tutto
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. [...] e la sua celebre scuola di dotti (Zenodoto, Callimaco, Apollonio Rodio, Eratostene, Aristofane di Bisanzio, AristarcodiSamotracia) volti alla ricostruzione e al commento ... ...
Leggi Tutto
Tirannióne (gr. Τυραννίων, lat. Tyrannio). - Nome di due grammatici greci del 1º sec. a. C. 1. T. il Vecchio di Amiso nel Ponto (il suo nome [...] prigioniero della guerra mitridatica (intorno al 70, poi liberato), vi importò le teorie diAristarcodiSamotracia. Fu molto noto per la sua dottrina e per la ricca biblioteca. Fu ... ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (dal gr. ἀλλεγορία, da ἄλλος "altro" e ἀγορεύω "parlo"). - Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; [...] applicato col massimo rigore da AristarcodiSamotracia (v.). Il suo scolaro Apollodoro ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe di Carlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica). - Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] parti del discorso, già nel secolo II a. C., sono otto secondo AristarcodiSamotracia (v.), e categorie e termini stoici entrano definitivamente nella Γραμματική del suo allievo ...
Leggi Tutto
CRATETE di Mallo (Κράτης ὁ Μαλλώτης, Crates Mallütes). - Di poco maggiore d'età ad AristarcodiSamotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, [...] geografico. In Omero, che appunto costituì il supremo interesse di C., non altrimenti che diAristarco, balzano vive agli occhi le differenze delle vedute e dei metodi loro ... ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo). - Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la [...] nel Grande Altare. Se Cratete si era opposto all'ideologia professata da AristarcodiSamotracia presso la Biblioteca dei Lagidi, alla sua morte l'ambiente pergameno avverte ... ...
Leggi Tutto
Mòsco (gr. Μόσχος, lat. Moschus). - Poeta bucolico greco di Siracusa , [...] è messo infatti in rapporto con un Aristarco, probabilmente il grande grammatico diSamotracia ). Le sue poesie, insieme a quelle di Bione, sono state tramandate in appendice agli ... ...
Leggi Tutto
aristarco (o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et ...