(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania , attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau . Si coltivano cereali e frutta; industrie nei settori tessile, meccanica, dell’ingegneria ...
Leggi Tutto
Villmergen Villaggio del cantone di Argovia presso il quale furono combattute due guerre di religione fra riformati e cattolici svizzeri. Il 23 gennaio 1656 i riformati di Berna furono sconfitti; invece il 25 luglio 1712 furono vinti i cattolici. ...
Leggi Tutto
Schulthess, Edmund Politico svizzero (Brugg, Argovia, 1868-Berna 1944). Fu eletto nel Consiglio federale (1912) nelle file del Partito radicale. Diresse il dipartimento del Commercio, industria e agricoltura fino al 1914, poi quello dell’Economia pubblica (1915-35). Fu presidente della ...
Leggi Tutto
Goll, Friedrich Medico svizzero (Zofingen, Argovia, 1825 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso. Fascio di G.: fascio che costituisce il cordone posteriore del midollo spinale, di cui occupa la parte mediale. Le sue fibre provengono dai gangli ...
Leggi Tutto
Welti, Friedrich Emil. - Uomo politico svizzero (Zurzach, Argovia , [...] alla revisione della costituzione federale, a importanti riforme, soprattutto nei riguardi dell'esercito e delle ferrovie, e fondò la Società storica del cantone di Argovia. ... ...
Leggi Tutto
Goll ‹ġòl›, Friedrich. - Medico svizzero (Zofingen, Argovia , 1829 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso , studiando, in relazione al midollo, quelli che ora vengono chiamati fascio di G. e nucleo di Goll. ...
Leggi Tutto
Lang ‹laṅ›, Arnold. - Zoologo svizzero (Oftringen, Argovia , 1855 - Zurigo 1914), prof. a Jena , poi a Zurigo. Autore di importanti ricerche anatomiche ed embriologiche, secondo l'indirizzo filogenetico (teoria del trofocele; asimmetria dei Gasteropodi), e di genetica (mendelismo nelle chiocciole; ...
Leggi Tutto
BULLINGER, Heinrich. - Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come decano, nella città natale. Dopo la battaglia di Kappel, il 5 dicembre 1531 ...
Leggi Tutto
Niggli 〈nìġli〉, Paul. - Mineralogista e matematico (Zofingen, Argovia , 1888 - Zurigo 1953); prof. di mineralogia e petrografia nelle univ. di Lipsia (1915-18), Tubinga (1918-20), Zurigo (dal 1920); socio straniero dei Lincei (1947). Il suo nome è legato soprattutto allo studio completo dei 230 ...
Leggi Tutto
WETTINGEN (A. T., 21). - Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 e consacrata nel 1294. Ha una chiesa consacrata nel 1256, a pianta basilicale, con tre navate sostenute da ...
Leggi Tutto
argoviano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Argovia, cantone della Svizzera; come sost., abitante, nativo, originario dell’Argovia. 2. s. m. Sottopiano geologico del Malm rappresentato da marne e calcari ...