arengo Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, deliberava di solito per acclamazione; organo sovrano del Comune, ne regolava la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano. - Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele. - Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto [...] consisté nel sollevamento e nella posa in opera della nuova campana della torre dell'Arengo di Bologna, costruita nel sec. XII e situata al centro del palazzo del Podestà, ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro. - Figlio di Domenico Tribuno e di Agnella, nipote di Pietro Trandenicus (Tradonico) è il 17° doge della serie tradizionale, succeduto, [...] il primo doge direttamente investito della sua autorità dall'assemblea popolare o arengo, ampliamento del placito ducale, in cui erano rappresentate le diverse categorie cittadine ...
Leggi Tutto
Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino ( [...] di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza specialmente Apollonio Molone di Rodi. Entrò nell'arengo forense nell'81 a. C., nell'attività politica nell'80 con la difesa di Sesto ...
Leggi Tutto
MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis). - Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina [...] m.), ora attraversato dall'Aterno. Questo nasce poco più a nord, alla sella di Arengo, e si accresce del tributo di parecchi rivoli (Riario, ecc.) che solcano il piano. Montereale ...
Leggi Tutto
San Marino La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata [...] di Fiorentino, Monte Giardino, Serravalle e Faetano. Verso la metà del 15° sec. l’arengo dei capifamiglia creò il Gran Consiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione ...
Leggi Tutto
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare [...] , inizialmente forse il p. fu designato dal predecessore; più tardi fu acclamato dall’arengo o nominato dal consiglio maggiore o da un collegio di ufficiali comunali assistiti da ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso [...] e della IAAF. Nel dopoguerra la situazione venne risolta, ma il debutto sovietico nell'arengo olimpico venne rimandato al 1952. A soffrire le conseguenze di questa decisione fu tra ...
Leggi Tutto
Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze. - Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] o illegittimo di Dante? figlio di un omonimo del poeta? Venne per ultimo sull'arengo Michele Barbi, il quale riprese e discusse tutti gli argomenti e tutte le ipotesi, soccorso ...
Leggi Tutto
aréngo s. m. [dal lat. mediev. arengum, di origine germ. (cfr. got. hrings «circolo, assemblea, riunione»)] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, il luogo dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ...
arénga s. f. [dal lat. mediev. arenga, variante di arengum (v. arengo), di cui ebbe anche lo stesso sign.]. – Nel documento medievale, sia pubblico sia privato, parte introduttiva del testo (detta anche ...