metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni. ...
Leggi Tutto
MSA Sigla di metropolitan statistical area, definizione di areametropolitana adottata negli Stati Uniti ed entrata nell’uso generale [...] e di un limite di densità, sia residenziale sia occupazionale, delle stesse aree metropolitane, per una valutazione del livello di integrazione sociale ed economica dei nuclei ... ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan [...] a disposizione della viabilità ordinaria un'area sempre più ampia (è tipico inaugurato alla fine del 1919, la Compagnia Metropolitana di Madrid ha sviluppato rapidamente la propria ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] ) e di Los Angeles (da 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’areametropolitana, nel 1930). ● Le città più antiche sono quelle del settore atlantico e dei Grandi Laghi, che ...
Leggi Tutto
Cile Stato dell’America [...] il 70% della popolazione complessiva, con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’areametropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’intero paese e valori ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] all’Unione Europea, ma inserito nella sua area più vitale. Alla fine del 20° sec è stata teatro di un attentato alla metropolitana e all'aeroporto rivendicato dall'IS in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Portogallo [...] Paesi europei. Il P. ha due città metropolitane: la capitale, Lisbona, che contava 547.733 1998-2003); a Lisbona, lo sviluppo dell’area orientale della città che, a partire dalla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] le Alpi Occidentali, e cioè una piccola area presso il Colle del Piccolo S. Bernardo col con le occupazioni di tutta la Francia metropolitana, della Corsica e della Tunisia, di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] a Pisco. La Sierra comprende il 65% dell'area del Perù ed è formata da un'ampia sezione quella di Lima (1543), elevata poi a metropolitana (1546). Ora la provincia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, I, p. 1076; III, I, p. 776; IV, II, p. 97) Popolazione. - [...] le ferrovie, le miniere di carbone, la società di trasporti dell'areametropolitana londinese, le poste. Questa massiccia privatizzazione ha contribuito in misura determinante ...
Leggi Tutto
sublagunare sublagunare f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri ...
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo ...