Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] e slave. Di forma arcuata e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo ...
Leggi Tutto
PROVINCE ALPINE Le popolazioni dell’arcoalpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate da Augusto con una serie di operazioni sia militari sia [...] storico e cioè appunto l’assoggettamento da parte di Augusto dei popoli alpini. Per quanto riguarda l’arco, si apprende dall’iscrizione che fu proprio Cottius, insieme con 14 di ... ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] crea un deciso diaframma tra le altre due zone, poiché forma una continuazione dell’arcoalpino europeo, a cui si unisce lungo le rive del Mediterraneo (Monti Pontici e Tauro ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate [...] le potenze dell’Intesa, precisando le sue richieste territoriali (i territori compresi entro l’arcoalpino, fino al Quarnaro , e un certo regime di autonomia per gli Italiani di ...
Leggi Tutto
Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella [...] O. si stanziarono prevalentemente nel Centro-Nord dell’Italia e presidiarono i forti dell’arcoalpino, per prevenire nuove invasioni. Ravenna , Pavia e Verona furono le tre città ...
Leggi Tutto
Salamandridi Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, [...] Europa, con popolazioni isolate in Asia sud-occidentale; è presente in Italia sull’arcoalpino con la sottospecie tipica (Salamandra salamandra salamandra) e sugli Appennini con la ...
Leggi Tutto
Alpini Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In [...] dell’Esercito, inquadrando le Brigate alpine (Julia e Taurinense), il Centro addestramento alpini e i reparti di supporto schierati lungo l’arcoalpino e in Abruzzo ; dispone ... ...
Leggi Tutto
seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, [...] semplicità ed economia di costruzione e di esercizio, soprattutto nei paesi dell’arcoalpino, come impianto di risalita per sciatori. La s. ad agganciamento automatico, apparsa ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). [...] porterà a realizzare tra il 1912 e il 1930 numerose centrali elettriche lungo l’arcoalpino, da subito considerate simbolo di modernità: le più famose a Verampio (1912-17), Valdo ...
Leggi Tutto
Cervidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo [...] e Asia con una trentina di razze geografiche (sottospecie). In Italia è comune su tutto l’arcoalpino, e in gran parte dell’Appennino; in Sardegna vive il cervo sardo (C. elaphus ...
Leggi Tutto
salmerino (o salmarino) salmerino m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero ...
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata ...